L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] l’età del Bronzo, quantomeno durante il periodo finale o età dei Campi di Urne e addirittura durante il Neolitico. Nella seconda metà del Novecento, soprattutto in Europa centrale, è tornata a prevalere la tendenza a considerare sicuramente Celti ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] Candide, in Liguria e sull'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche e dell'età del Bronzo italiane. Di pari importanza nel campo della preistoria più antica è l'attività ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] e di La Tène, fino all'epoca dell'influenza romana e al primo Medioevo. Sono affidate alle cure del museo le miniere neolitiche di pietra focaia (700 pozzi) dove si facevano le scuri che furono oggetto di commercio e di scambio per un vasto raggio ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] segnato un netto progresso con la Missione Danese. Stazioni preistoriche di superficie vanno dal Paleolitico medio al tardo Neolitico; alcune selci di quest'ultimo periodo presentano affinità con materiale indiano. L'Età del Bronzo, e in particolare ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] schegge clactoniane) raccolti nella zona tra Imola e Parma. I più antichi insediamenti agricoli sono villaggi di capanne del Neolitico medio, rinvenuti nel modenese e nel reggiano. L’appenninico si rinviene soprattutto nell’E. sud-orientale, mentre i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] punto di vista archeologico è agevole dividere la storia della città in periodi ben definiti. Il primo periodo va dal Neolitico antico all’Antico Elladico III. Con ogni probabilità nell’Antico Elladico III la popolazione locale abbandonò il luogo a ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] a SE della provincia si annoverano fra le testimonianze più notevoli dell'Età della Pietra. Fra gli oggetti caratteristici del Neolitico vanno citati i vasi d'argilla riccamente decorati provenienti dalle sepolture in camere di pietra. La più nota di ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] parallela alle civiltà dei primi metalli pontico-caucasiche, le genti T. mantenevano ancora una loro tradizione agricola a sfondo neolitico, facendo poco uso del rame o del bronzo, importato, come l'ossidiana, da commercianti. Il metallo veniva usato ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] museo, recentemente costruito, il quale contiene anche i materiali di scavo provenienti dalle località vicine, come l'abitato neolitico di NeaNicomedia; l'antica necropoli presso Verghina (v.), con materiale dalla prima Età del Ferro fino ad epoca ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] recenti di Cernavoda hanno inoltre posto in luce una stazione (sull'altura detta Dealul Sofia) appartenente all'epoca di transizione dal Neolitico all'Età del Bronzo e ai primi periodi di quest'ultima età, cui corrisponde in Bulgaria la cultura Ezero ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...