ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] , in Palestina, in Cipro il vaso a. è noto, più o meno schematizzato. Un rhyton dipinto proveniente da Gerico, datato nel Neolitico (4000-3500 a. C.) ha due grandi anse a linguetta per le orecchie, un lungo naso, gli occhi di conchiglia inseriti e ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] Bronzo, comprende due periodi e otto livelli di vita:
Tabella
Le più antiche tracce di vita sulla Cetăţuia appartengono al Neolitico tardo, tipo Cucuteni B, le più recenti al La Tène dacico; sull'altopiano di Poiana ScoruŞului sono apparsi gli unici ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] è, inoltre, un notevole gruppo che parla lingue mon-khmer; gli aborigeni Kha (insediati nel L. forse dal Neolitico) vivono invece sulle alture boscose.
La densità media della popolazione è notevolmente inferiore a quella degli altri paesi indocinesi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] studenti di paletnologia per oltre un decennio; quello di Coppa Nevigata (Puglia), con la sua imponente stratigrafia dal Neolitico al Bronzo (Industria microlitica nei livelli a ceramica impressa di Coppa Nevigata, in Riv. Scienze Preistoriche, 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] etnica dei gruppi che la produssero. Oggi gli studiosi giapponesi generalmente evitano le terminologie comparative, come Mesolitico e Neolitico, e alcuni hanno definito il periodo Jomon come "periodo Omori", dal nome del sito di Tokyo dove questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ad Erlitou (contea di Yanshi, Prov. di Henan; ca. 1900-1500 a.C.), tutti gli elementi della ritualità funeraria d'età neolitica delle diverse culture cui si è fatto cenno sembrano convergere in un unico insieme. Nelle poche sepolture fino ad oggi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] a una doppia altura che si protende verso il mare (Kastro), ove sono stati rinvenuti resti di abitati risalenti a un tardo Neolitico o Subneolitico di stadio pretroiano terminanti circa al 2700 a. C. (Minoico Antico I e II e Cicladico Antico I e II ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dell'età di 8-9 anni, in una caverna che serba le tracce di cinque occupazioni abbastanza prolungate.
Per quel che riguarda il Neolitico e l'Età del Bronzo, i dati più numerosi provengono dal vicino Chorezm (v.): le culture di Kelteminar (fine IV-III ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] radiocarbonio dei rinvenimenti da Asfaka è di 7380±240 anni fa, il che può essere considerato come l’avvio cronologico della civiltà neolitica in Epiro.
L’età del bronzo e l’età del ferro
Durante l’età del Bronzo l’Epiro era densamente abitato. Uno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] terrestri della Mesopotamia, Khuzistan, Arabia orientale, valle dell'Indo e il sistema marittimo dell'Oceano Indiano.
Neolitico e Calcolitico - Nelle fasi preistoriche il sistema di comunicazioni è semplicemente una rete di tragitti che uniscono ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...