GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] cellule giganti, arteriosclerosi, insufficienza cerebro-vascolare), le neoplasie per l'esposizione durante un più lungo arco di quelle stimolazioni che sono necessarie al mantenimento della funzionalità cerebrale.
Non sono rari i casi in cui l'inizio ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della corteccia cerebrale, dei gangli della base e dei nuclei del tronco encefalico o, più raramente, encefalopatia spongiforme con lesioni difficilmente distinguibili da quelle della malattia di Creutzfeldt-Jakob.
3. Neoplasie. - L'insorgenza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] acida, di notevole significato per la diagnosi di neoplasie della prostata. Il dosaggio della maggior parte degli composti emoglobinici, quale si può rilevare in varie affezioni cerebrali, soprattutto di natura emorragica.
La presenza di leucociti ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tumori neuroendocrini, linfomi non Hodgkin e tumori cerebrali.
Principî di oncologia chirurgica
Il chirurgo nel anni del Novecento, Paul Erlich sviluppò una serie di neoplasie murine che potevano essere trapiantate in modelli animali per vagliare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e micologico completo. Non possono essere considerati donatori pazienti in morte cerebrale affetti da neoplasie (con la sola eccezione dei tumori cerebrali a esclusiva localizzazione intracranica), o sieropositivi per il virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] che diversi fattori possano favorire lo sviluppo delle neoplasie inducendo uno stato di ‘instabilità genomica’, una condizione di questa duplicità di risposta si riscontra nel caso di ictus cerebrali.
L’ictus è una lesione di una parte del cervello ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] bronchite cronica, disturbi ostruttivi delle vie respiratorie e neoplasie polmonari […] Va inoltre tenuto presente che il benzopirene dimagrimento, cachessia). Il cocainismo cronico causa danni cerebrali che sono alla base del declino intellettuale ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , 2000). I tumori associati a mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasie della vescica, della mammella, del colon, del polmone, del fegato e approssimazione i tre tipi fondamentali di mappe cerebrali. Questa è un'osservazione importante, ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] , ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, neoplasie, malattie cerebrovascolari, osteoartrite, pneumopatia ostruttiva della leptina: quella più espressa e funzionalmente rilevante nelle aree cerebrali è l'isoforma lunga, o isoforma b (LRb). I ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] capacità di interagire con il SI. Su queste neoplasie la chemioterapia risulta poco efficace, e attualmente la questo motivo l’ipotalamo si collega con quasi tutte le strutture cerebrali, ma in realtà riceve informazioni anche dalla periferia e in ...
Leggi Tutto
ventricolografia
ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità di aria in ciascun ventricolo laterale,...