• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Medicina [57]
Biologia [21]
Patologia [21]
Biografie [13]
Anatomia [6]
Arti visive [7]
Neurologia [6]
Chimica [5]
Fisiologia generale [4]
Diagnostica e semeiotica [5]

NEO o nevo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot) Leonardo Martinotti I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] di molti dei quali occorre diffidare per non incorrere nel grave pericolo di avere una disseminazione mortale di noduli neoplastici. Nelle forme più limitate la cura oggi più indicata è data dalla diatermocoagulazione e dall'applicazione di radio. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO o nevo (3)
Mostra Tutti

marijuana

Dizionario di Medicina (2010)

marijuana Droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ cannabis): generalmente fumata in sigarette o in pipe, procura uno stato di estatica euforia provocando modificazioni [...] della m.; le due sostanze si sono rivelate efficaci anche nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla. L’effetto antinausea è stato studiato nel controllo delle conseguenze della chemioterapia nei pazienti neoplastici. ... Leggi Tutto
TAGS: DELTA-9-TETRAIDROCANNABINOLO – SCLEROSI MULTIPLA – ANTICONVULSIVANTE – CANAPA INDIANA – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marijuana (4)
Mostra Tutti

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi") Mario Donati Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] il nome di polipo a certe neoformazioni ramificate, che possono essere sia di natura infiammatoria, sia di natura neoplastica. Nell'intestino, per es., non sono rare delle formazioni multiple a tipo poliposo (poliposi intestinale), che possono avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPO (2)
Mostra Tutti

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Sostanza derivata dall’oppio, dal quale è stata isolata agli inizi del 19º secolo. Viene utilizzata a scopi terapeutici, come potente analgesico (➔ analgesia) e nella terapia del dolore (➔), [...] progressivamente nel tempo in funzione dell’instaurarsi della tolleranza, o della intensità dei dolori da trattare, spec. neoplastici. L’uso terapeutico di m. è accompagnato, spec. nel primo periodo, da alcuni effetti collaterali, come nausea ... Leggi Tutto
TAGS: ANALGESICO – ENDORFINE – ANALGESIA – NAUSEA – STIPSI

RONDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDONI, Pietro Patologo, nato il 2 ottobre 1882 a San Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel [...] ; la patogenesi e la chimica dei tumori (azione accelerante di nucleoproteidi neoplastici e normali, influenza dei carboidrati sullo sviluppo neoplastico, metabolismo lipoideo nei tumori); il meccanismo d'azione della tubercolina nel tubercoloso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] solo in via secondaria e per lo più per compressione o invasione di processi patologici, di solito flogistici o neoplastici, che si svolgono in parti immediatamente circostanti (figg. 9-11). Tra i principali vizî di prima formazione dell'ipofisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

DIAFISI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] . Le diafisi ossee, sono sede frequente di fratture e vengono non di rado colpite da processi distrofici, infiammatorî, neoplastici. Nella rachitide le regioni metafisarie sono la sede delle più gravi alterazioni dovute al processo morboso, e l ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – OSTEOMIELITE – OSTEOMALACIA – STAFILOCOCCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFISI (2)
Mostra Tutti

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] di cellule o frammenti di tessuti e organi, staccatisi per cause traumatiche o patologiche (cellule adipose, cellule neoplastiche, fegato, midollo osseo, placenta). E. gassosi possono essere costituiti da aria, penetrata nelle vene in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

MEIOSTAGMICA, REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIOSTAGMICA, REAZIONE (dal gr. μέιον "minore" e στάγμα "goccia") Maurizio Ascoli Secondo M. Ascoli, è la diminuzione della tensione superficiale che si verifica mettendo a contatto, in rapporti quantitativi [...] che si svolge fra siero e speciali lipoidi degli organi; la sua essenza sta in ciò, che i sieri non neoplastici sono capaci di mascherare l'azione ipotensiva dei lipoidi in parola o di determinati acidi grassi, laddove questa proprietà appartiene in ... Leggi Tutto

isotopo

Dizionario di Medicina (2010)

isotopo Atomo avente numero atomico uguale a un altro di diversa massa atomica. Gli i. occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ossia possiedono le stesse proprietà chimiche. [...] miocardico. Isotopi radioattivi in terapia I. radioattivi vengono usati in varie terapie perché captati elettivamente dai tessuti neoplastici, a più rapido metabolismo (per esempio 131I in alcune tireopatie, 32P in alcune emopatie). Lo scopo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
oncofetale
oncofetale agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali