• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [114]
Cinema [193]
Teatro [23]
Letteratura [18]
Temi generali [15]
Cinematografie nazionali [17]
Movimenti correnti e teorie [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [9]
Arti visive [9]

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] FAMU di Praga (la Facoltà di cinema dell'Accademia delle Muse), dal 1955 al 1959, esordì nel documentario, influenzato dal Neorealismo (Cesare Zavattini e Vittorio De Sica), scegliendo come tema la vita delle persone semplici, ed evitando il realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeffirelli, Franco Bruno Roberti Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] ha riversato nelle sue abili orchestrazioni cinematografiche (quasi tutte coproduzioni internazionali) 1955). Come regista, dopo Camping (1958), dai toni di uno scanzonato neorealismo rosa, e il filmopera di produzione svizzera La Bohème (1965), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

RIGHELLI, Gennaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore) Simona Pellino Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] letteratura, aderendo a tutto un filone calligrafico della cinematografia italiana. Ne sono prova i film Decamerone ‒ un evidente populismo, da alcuni tratti riconducibili al Neorealismo nell'evidenziare il disagio e le difficoltà economiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHELLI, Gennaro (1)
Mostra Tutti

VÁVRA, Otakar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vávra, Otakar Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] di filosofi), iniziò un lungo lavoro di traduzione cinematografica dei maggiori autori cechi. Qui la storia barricata muta), sull'insurrezione di Praga. Il film, vicino al Neorealismo rosselliniano (che V. dichiarò di non aver ancora conosciuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA – MURO DI BERLINO – ERESIA HUSSITA

RENZI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renzi, Renzo Daniele Dottorini Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] anni partecipando con estremo rigore al dibattito sul Neorealismo promosso dalla rivista (Sciolti dal giuramento, giugno al film, che raccoglieva i documenti preparatori dell'opera cinematografica (dal soggetto alla sceneggiatura) e che vide la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] si diplomò in scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel cinema iniziò la pratica professionale dalla guerra con un gusto che si potrebbe definire tardo-neorealista. Analogo spirito anima le scelte di scenografia di Guardie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

PUCCINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Puccini, Gianni Roy Menarini Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] dai canoni allora in voga in questo genere cinematografico. Figlio dello scrittore Mario Puccini, si laureò in sulle cui pagine vennero messe a punto molte delle teorie neorealiste (a questa esperienza avrebbe dedicato il saggio Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI

EMMER, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Emmer, Luciano Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] , con mano sicura e con un'ottima direzione degli attori E. riuscì a coniugare situazioni che riecheggiano il Neorealismo con un deciso approfondimento dei personaggi, soprattutto quelli femminili. Considerato da quel momento, insieme ad Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – DOMENICA D'AGOSTO – SERGIO AMIDEI – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMER, Luciano (1)
Mostra Tutti

BRUNETTA, Gian Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brunetta, Gian Piero Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] nel 1966 presso l'Università di Padova con una tesi sulla formazione della teoria e critica cinematografica in Italia negli anni Trenta e la genesi dell'idea di Neorealismo, dal 1970 vi insegna storia e critica del cinema. La sua fama di studioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOTICA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – UMBERTO BARBARO – ETTORE SCOLA – CESENA

COSTA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa, Mario Sergio Bassetti Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] oltre a presentare una più risolta integrazione dei linguaggi cinematografico e teatrale, segnò il debutto di Silvana Mangano e Pietà per chi cade (1954), C. si accostò al neorealismo popolare e melodrammatico di Raffaello Matarazzo, di cui seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – GINA LOLLOBRIGIDA – CARMINE GALLONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali