MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] deformazione grottesca e lo speciale impasto linguistico che pervade di dialettalità narrazione e dialoghi: «una variante del neorealismo in atto» (p. 2200), avrebbe sintetizzato E. Montale, prima e importante voce della bibliografia critica.
Il M ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] ) per il bancone del caffè Irrera a Messina (1950 circa). Questa esperienza fu presto superata dall’incontro con il neorealismo di ispirazione sociale guidato da Guttuso alla XXV Biennale di Venezia del 1950 (Donna che sventra il pesce, bronzo ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] e Luchino Visconti – non accreditata in Senso (1954) e come coreuta nello spettacolo teatrale Medea (1953) –, prendendo parte al neorealismo italiano.
Il 24 novembre 1948 morì a Palermo il padre. Dagli anni Cinquanta in poi visse a Roma, in un primo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] d’imposte (Milano 1957), il primo lavoro compiuto destinato alle stampe: il romanzo, sebbene ancora legato ai moduli del neorealismo, si distaccava da quella temperie grazie alla sottigliezza del processo psicologico, con il quale l’autore si calava ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] , attraverso un’attenta selezione di fotografie e articoli, i principali fatti dell’anno.
Tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico, raccontò con i suoi scatti un’Italia che con fatica provava a risollevarsi dopo il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] materiale plastico di notevole efficacia drammatica, plasmandole con dardeggianti tagli di luce ed effetti di chiaroscuro. Il Neorealismo italiano, snidando le troupe dagli stabilimenti di posa, cambiò in parte le regole. Nell'episodio fiorentino e ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] del pedinamento' dei personaggi che consente di mostrare una più ampia realtà sociale. La profonda influenza del neorealismo italiano (del resto sempre riconosciuta da Makhmalbaf nelle interviste) trova un ulteriore momento nella parte dedicata a ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] la lezione del grande romanzo ottocentesco. Ma è indubbio che Ossessione rimarrà ben più che un isolato antesignano del neorealismo italiano: è piuttosto la dichiarazione d'intenti di un artista che non rimarrà mai imprigionato dalle tendenze, saprà ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] veniva sempre distribuita, e poteva essere seguita solo attraverso la copia unica conservata presso la cineteca nazionale): il Neorealismo, la Nouvelle vague, il nuovo cinema polacco. Dagli autori di tali movimenti assorbirono stilemi di regia: la ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] ). Queste opere furono giudicate dalla critica uno sviluppo e al tempo stesso una banalizzazione di certe tematiche del Neorealismo (l'amore sofferto, la debolezza femminile, le ingiustizie sociali, la gelosia, la menzogna, il sacrificio), ma vennero ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
neorealista
s. m. e f. e agg. [der. di neorealismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neorealismo, in filosofia o nelle varie manifestazioni d’arte: le concezioni, la poetica dei n.; in funzione di attributo: i filosofi, gli scrittori...