Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] diffusivo soggettivismo deteriore.
D’altra parte, proprio a partire dal 1929, intensificava attacchi e critiche alla scuola neoscolastica dell’Università cattolica del S. Cuore. Ma, soprattutto, cercava un colpo d’ala teoretico che potesse ridargli ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] sparse in Italia, a Piacenza, quel seme che attraverso il canonico V. B. Buzzetti dette inizio alla ripresa della neoscolastica, mentre sui testi degli antichi professori di Cervera si formò nei primi decenni del sec. XIX il noto sacerdote apologista ...
Leggi Tutto
Analytica Priora
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in due libri, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, tra il De Interpretatione e gli Analytica Posteriora.
Tradotta [...] , in " Traditio " VIII (1952) 262-304; Id., Note sull'Aristotele latino medievale, VIII, XI, XII, XIII, in " Rivista di filosofia neoscolastica " XLVI (1954) 211-233; L (1958) 212-222; LII (1960) 29-45; Id., Aristoteles Latinus, III, 1-4, Analytica ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] sensibile resti relegato in una sfera inferiore. E questa situazione si perpetua sostanzialmente in tutto il pensiero medievale e neoscolastico, la cui gnoseologia dipende o da Platone o da Aristotele. D'altra parte lo scetticismo, che aveva concluso ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] dal terzo decennio del secolo, in un legame con la tradizione del pensiero cristiano che, a differenza di alcune correnti neoscolastiche, non vuol fare a meno della filosofia moderna, anzi se ne vale affermando la continuità d'ispirazione tra la ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, [...] Berlino 1957, 358-365; Id., Aristoteles Latinus, I, 1-5, Categoriae vel Praedicamenta, Bruges-Parigi 1961; Id., Note sull'Aristotele latino medievale, in " Rivista di filosofia neoscolastica " LIV (1962) 137-147; E. Moore, Studies in D., Oxford 1896. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] S. T. d'A. e le relazioni della fede e della teologia con la filosofia e le scienze profane, in Riv. di filosofia neoscolastica, 1934, pp. 127-155; O. Lottin, La morale naturelle et loi positive d'après S. Thomas d'Aquin, Lovanio-Bruxelles 1920; id ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] " da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolino da Orvieto), in Riv. di filosofia neoscolastica, LXX (1978), pp. 149-178; W. Eckermann, Wort und Wirklichkeit: Das Sprachverständnis in der Theologie Gregors von R. und sein ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] più conforme alle modalità di sviluppo di un organismo in costante evoluzione (A. Gemelli, Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932, p. 25). Questa tesi si ritrova nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1930-31, allorché si afferma ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] in Amico d'Italia (Torino), VII (1825), pp. 198 ss.; A. Masnovo, V. B. e F. R. de La Mennais, in Riv.di filos. neoscolastica, XII (1920), pp. 42 ss.; Id., Il neotomismo in Italia, Milano 1933, pp. 129-142; G. F. Rossi, Laformazione tomistica di V. B ...
Leggi Tutto
neoscolastica
neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolastico
neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...