• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [135]
Filosofia [47]
Biografie [48]
Religioni [26]
Storia [10]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [5]

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , Roma 1925, p. 571; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV sec., in Riv.di filos. neoscolastica, XV (1923), pp. 104-106; Id., Mittelalterliches Geistesleben, I, München 1926, pp. 339-346; F. Pelster, Les Manuscrits de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] in Riv. intern. di filos. d. dir., IV(1924), pp. 56-64; G. Bontadini, Le relazioni ontotetiche, in Riv. di filosofia neoscolastica, XVI(1924), pp. 164-172; Id., Relazioni reali e relazioni ideali, ibid., XX(1928), pp. 42-53; A. Pagano, Ilconcetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMANNA, Eustachio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Eustachio Paolo Piergiorgio Donatelli Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] di filosofia e cultura, IX (1914-15), pp. 431-437; D. Lanna, Per lo studio del problema religioso, in Riv. di filosofia neoscolastica, VII (1915), pp. 85-91; M.F. Sciacca, Il secolo XX, Roma-Milano 1947, pp. 62-65; Univ. degli Studi di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSNATURALISTICHE – FILOSOFIA MORALE – TRASCENDENTALI – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

BALBO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALBO, Felice Giovanni Invitto Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] su B. (1945-1984), in F. B. tra filosofia e società, a cura di G. Campanini e G. Invitto, Milano 1985. Vedi inoltre A. Bausola, Neoscolastica e spiritualismo, in AA. VV., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Bari 1985, pp. 308-315. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – OSSERVATORE ROMANO – INFEZIONE MALARICA – NATALIA GINZBURG

GUASTELLA, Cosmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Cosmo Angela Taraborrelli Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] C. G., in Logos, 1933, n. 4, pp. 9 s.; F. Borino, L'infinito attuale nel pensiero di C. G., in Riv. di filosofia neoscolastica, XXXII (1940), pp. 590-594; E. Troilo, C. G., Padova 1941; R. Gradi, Il positivismo di Roberto Ardigò e di C. G., in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTELLA, Cosmo (3)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giambattista Vico David Armando Manuela Sanna All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] le forme» (De antiquissima, cit., p. 12). Il dubbio che ci si possa trovare ancora all’interno di una formulazione neoscolastica del problema viene dissipato non solo dalla teoria del verum-factum, ma dal metodo dell’inveramento e dagli strumenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

CARLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Armando Claudio Del Bello Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] davano al problema dell'esistenza umana. La polemica con mons. Olgiati, seconda parte del libro (che con il titolo Neoscolastica, idealismo e spiritualismo, era già stata pubbl. a Milano nel 1933 in coll. con lo stesso Olgiati), risulta importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FILOSOFIA SCOLASTICA – PARTITO REPUBBLICANO – GIACOMO BARZELLOTTI – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Armando (4)
Mostra Tutti

Stato, Chiesa, questione sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Stato, Chiesa, questione sociale Michele Ciliberto Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] ’evoluzionismo etc. etc. e a ciò si mescola lo spirito borghese decadente, il cattolicesimo rinato, e una feroce neoscolastica e neosofistica. Per tale contesto storico il cosiddetto Idealismo (la qual parola in genere è applicabile ad ogni filosofia ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . Tra la fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni (1618), la neoscolastica, protestante e cattolica, imponeva curricula sempre più rigidi che rivelavano la propensione di entrambe le parti alla ripresa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ott. 1953, pp. 10 s.; F. Rivetti Barbò, La filosofia di L. G. nella sua fase neopositivistica, in Rivista di filosofia neoscolastica, XLVI (1954), 2, pp. 116-169; V. Cappelletti, La critica del neopositivismo nell'opera di L. G., in La Nuova Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neoscolàstica
neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolàstico
neoscolastico neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali