• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [27]
Arti visive [27]
Storia [8]
Biografie [8]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Religioni [3]
Opere e protagonisti [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Teatro nella storia [1]

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] la resistenza: lasciato passare A. e venutogli improvvisamente alle spalle dalle pendici del monte Amano, cercò di chiuderlo in una morsa tra i monti e il mare. La battaglia di Isso che ne seguì (nov. 333) fu un'altra grande vittoria di A.; ora, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] cedere abilmente alle richieste romane. Ma Nicomede invase il Ponto (89), causando la guerra fra Roma e M., i generali di M., Archelao, Neottolemo e Ariarate, inflissero un grave scacco a Nicomede, e M. in persona, a Protopachio, sbaragliò le milizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] Ulisse. Là giacque dolorante finché, in seguito al vaticinio di Eleno (o di Calcante), i Greci mandarono Diomede e Ulisse (o Diomede e Neottolemo) a riprenderlo. Apollo lo guarì, e Filottete decise le sorti della guerra uccidendo Paride. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] pathos, relative al riscatto del corpo di Ettore nelle sue varie fasi; è anche raffigurata la scena della morte di P. per mano di Neottolemo. Priamide Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di P.; al plurale, indica estensivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

Peleo

Enciclopedia on line

Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il [...] . fu cacciato da Ftia dai figli di Acasto e finì a Cos presso Neottolemo. P. avrebbe partecipato a tutte le imprese dell’età eroica: la spedizione degli Argonauti, i giochi funebri per Pelia, la caccia del cinghiale calidonio, la spedizione di Eracle ... Leggi Tutto
TAGS: BALIO E XANTO – NEOTTOLEMO – ARGONAUTI – TELAMONE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peleo (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] fu nascosto, vestito da donna, tra le figliole del re, da una delle quali, Deidamia, egli generò Neottolemo, finché Ulisse lo rivelò con un'astuzia: i messi degli Achei si presentarono alle figlie del re con merce di ogni genere, ornamenti e oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] i soggetti mitici fra le rappresentazioni ceramiche. Giove ed Ermete, Ercole e Apollo, Elena e Ulisse, Priamo e Neottolemo fra le mura delle biblioteche e le risse degli eruditi. Ediz.: I frammenti della commedia attica sono in: Kock, Com. attie. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , derivando nella sostanza dalle trattazioni del peripatetico Neottolemo di Pario. Ma come queste dottrine non non s'intende nel suo vero significato quando se ne analizzino soltanto i membra disiecta. Com'è noto, l'ultima delle tre Critiche (1790 ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] : la prima è il dramma di Andromaca prigioniera di guerra di Neottolemo, la quale Peleo riesce a salvare da Ermione e da Menelao fantasia di mettere a contatto, con Polifemo, Sileno e i Satiri, è, uno sviluppo fecondissimo e genialissimo dell'episodio ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] per chi sa già la vita, meno assai per gli ardori giovanili. I dati sicuri conducono dal 30 al 23 a. C. per la raccolta personali e precetti peripatetici sono ivi in opera: Neottolemo di Pario dà il fondamento della trattazione sulla poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali