• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [27]
Arti visive [27]
Storia [8]
Biografie [8]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Religioni [3]
Opere e protagonisti [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Teatro nella storia [1]

ELENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo e d'Ecuba. Abbandonato insieme con la sorella Cassandra nel tempio di Apollo Timbreo, viene avvolto con Cassandra da bisce che nettano a entrambi le orecchie per modo che e si possono [...] , lo induce a tornare in patria per via di terra. Neottolemo cede Andromaca a E., che si trasferisce con lei in Epiro madre d'Alessandro. Bibl.: Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Myth, I, ii, col. 1979 segg.; Süss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – VIRGILIO – TEOPOMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENO (1)
Mostra Tutti

BRISEIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine dovette significare la fanciulla di Brisa, città di Lesbo conquistata da Achille. Poi divenne la figlia di Briseo; da ultimo B. apparve come nome proprio. Secondo l'Iliade, Achille conquistò [...] Patroclo e in onore di lui sacrifica le proprie chiome. Neottolemo, dopo la morte del padre, onora B. come se Bibl.: Schultz, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, i, coll. 820-21; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – NEOTTOLEMO – IPPODAMIA – PROPERZIO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISEIDE (1)
Mostra Tutti

FENICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Due eroi sono noti sotto questo nome nella mitologia greca. Uno è il figliolo di Agenore e di Damno, figlia di Belo, noto soprattutto perché la leggenda antica lo fa padre di Europa, mentre la più recente [...] il suo nome, oppure giunge in Africa e da lui prendono nome i Peni. L'altro F., figlio di Amintore signore d'Eleone in reca da Achille per indurlo a più miti consigli; Achille, durante i riti funebri per Patroclo, gli rende onore. La tragedia affida a ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – PATROCLO – CENTAURO – CHIRONE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICE (1)
Mostra Tutti

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia unica, secondo la tradizione più comune, di Menelao e d'Elena, e, come la madre, molto bella. Secondo la versione più antica (Omero) E. viene promessa sposa da Menelao sotto le mura d'Ilio al figliuolo [...] l'oracolo sulla causa dell'infecondità di lei, contro madre e figlio (v. l'Andromaca di Euripide). I poveri innocenti sono salvati dal vecchio Peleo. Neottolemo è frattanto ucciso in Delfi da Oreste o dai Delfî istigati da Oreste o da altri ancora ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – TISAMENO – TELEMACO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMIONE (1)
Mostra Tutti

AUTOMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Diore, amico ed auriga di Achille, compagno di Patroclo nel suo attacco contro i Troiani. Secondo la leggenda postomerica, dopo la morte di Achille sarebbe divenuto auriga di Neottolemo; la sua [...] nella Troade. Il passaggio del nome di A. a significare per antonomasia "auriga, cocchiere" risale già all'antichità (Giovenale, I, 61; Cicerone, Pro Roscio Am., 98). La figura di A. compare spesso in rappresentazioni vascolari, come nel celebre Vaso ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – GIOVENALE – PATROCLO – CICERONE – AURIGA

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] d’inizio: il 472 a.C., l’anno in cui Eschilo mette in scena I Persiani. Nato nel demo di Eleusi intorno al 525 a.C., Eschilo combatte e le frecce senza le quali Troia non può cadere; Neottolemo, il giovane figlio di Achille che Odisseo ha portato con ... Leggi Tutto

MEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Bernardino Annalisa Pezzo – Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r). Le prime prove [...] 774): vi entrò il 12 maggio 1630 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.I.28, c. 123v; A.II.8, c. 29r) e della sua attività pendant con Ulisse separa Astianatte da Andromeda di Manetti e Neottolemo uccide Polissena di Vanni, e due scene allegoriche del ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIAN LORENZO BERNINI – BERNARDINO CAPITELLI – PIER FRANCESCO MOLA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] di Achille, le cui armi sono necessarie al figlio, Neottolemo, per ottenere la caduta di Troia. Due sono anche gli all’interno della grotta di Sperlonga, e sul quale si trovano i resti di un antico santuario dedicato alla maga. Da queste parti ... Leggi Tutto

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] più giovane delle figlie di Priamo, sacrificata da Neottolemo sulla tomba di Achille quale parte degli onori il VII secolo a.C., rinvenuti in alcuni santuari greci (tra i quali sarà sufficiente ricordare quello, celebre, in terracotta dipinta dal ... Leggi Tutto

Valerio Massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valerio Massimo Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] triade antica il non meno ambivalente greco Pirro (Neottolemo o il re dell'Epiro?) e al leggermente Pietro, Benvenuto, Buti, Anonimo) sono tutti unicamente per V. (II I 5); i moderni propongono anche, soli o confluenti, Gellio (Noctes X 23) e s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO IL GRANDE – DIONISIO IL VECCHIO – RINIERI DA CORNETO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Massimo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali