• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Letteratura [20]
Mitologia [17]
Biografie [13]
Storia [12]
Religioni [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Teatro nella storia [2]

Polissena

Enciclopedia on line

(gr. Πολυξένη) Mitica figlia di Priamo e di Ecuba, non ricordata nei poemi omerici. Secondo la versione più comune del mito, Achille se ne innamorò quando la vide presso una fontana dove aveva raggiunto [...] come schiava. Anche per la morte di P. si ebbero più versioni: secondo quella seguita da Euripide, distrutta Troia, la fanciulla venne sacrificata da Neottolemo sulla tomba di Achille, di cui era apparsa l’ombra a chiedere P. come preda dovutagli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE – OMERICI – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti

Molossi

Enciclopedia on line

(gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei M., iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla [...] 168 a.C.) dopo la battaglia di Pidna. Eponimo dei M. era considerato Molosso, figlio di Andromaca, vedova di Ettore, e di Neottolemo, che l’aveva avuta in sorte fra le prigioniere troiane. Dopo varie vicende (messe in scena da Euripide nella tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EPONIMO – DODONA – EACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molossi (1)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grande guerra onde ardeva tutto il mondo ellenico, aveva impoverito il paese. Pirro uccise Neottolemo e si mise in gara con gli altri diadochi. Il primo acquisto fu nel 295 l'isola di Corcira (e forse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] P. si rifugia presso l’altare familiare, ma non resiste allo strazio dell’uccisione del figlio Polite e scaglia la lancia contro Neottolemo (Pirro) che lo uccide. Nell’arte greca P. è raffigurato come un vecchio barbato vestito di chitone e imatio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

ANDROMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] e documenta quanto presto l'Iliade divenisse poema canonico. La Piccola Iliade (fr. 13 Bethe) narrava come A. toccasse in sorte a Neottolemo, che la portava con sé a Ftia. Un'eroica difesa di lei, contro i Greci invasori, dei quali uccide uno con un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ASTIANATTE – EURIPIDE

PRAXIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) Red. 3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350. L'attività di P. ad Atene è attestata [...] (Loewy, I. G. B., 127 a). Sulla base, che reggeva una statua dedicata da un certo Chairias al padre Neottolemo, la firma che indica P. come ateniese sostituisce la precedente indicazione di Ankyle (᾿Αχκυλῆϑεν) poi cancellata. Con questo P., piuttosto ... Leggi Tutto

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] , l'avrebbe colto presso Troia se vi si fosse recato. Da una delle figlie di Licomede, Deidamia, ebbe il figlio Neottolemo. La guerra di Troia Nell'Iliade Achille, re dei tessali mirmidoni, partecipa di propria volontà alla spedizione di Troia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

BRISEIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine dovette significare la fanciulla di Brisa, città di Lesbo conquistata da Achille. Poi divenne la figlia di Briseo; da ultimo B. apparve come nome proprio. Secondo l'Iliade, Achille conquistò [...] Briseide, restituita intatta ad Achille, piange amaramente sul cadavere di Patroclo e in onore di lui sacrifica le proprie chiome. Neottolemo, dopo la morte del padre, onora B. come se fosse la propria madre. Di B. cantarono, oltre Omero, altri molti ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – NEOTTOLEMO – IPPODAMIA – PROPERZIO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISEIDE (1)
Mostra Tutti

ARISTANDROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) P. Orlandini 3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] . Quest'ultima conserva la dedica dei negozianti italiani e greci a un Munazio Planco, forse quello che combatté contro Neottolemo nell'87 a. C. Sul piedistallo inferiore era applicata una placca rettangolare di marmo con l'iscrizione pertinente al ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] . Rimandando alle rispettive voci per le opere figurative nelle quali appare O. con Telefo, Elettra, Egisto, Ifigenia e Neottolemo, verranno qui esaminati soltanto i monumenti sui quali figurano l'uccisione di Clitennestra, la purificazione di O. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali