• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [51]
Archeologia [45]
Astronomia [8]
Biografie [9]
Mitologia [8]
Corpi celesti [6]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Fisica [4]
Geografia [3]

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] sotto i sassi, o nel fango, taluno in tubi da esso stesso secreti, pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acqua dolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

PANOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPE (Πανόπη) C. Gonnelli 1°. - Nome di una Nereide ricordata da Omero (Il., xviii, 45), Esiodo (Theog., 250) e da altri autori. In un mosaico di Saint-Rustice nella Garonna con una scena di vita marina [...] al centro della quale dominava Oceano, di cui rimane solo la testa, in mezzo a Tritoni e Nereidi, è documentata la forma Πανοπήα. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 1538, s. v.; C.I.G., III, 6784; R. Lirop, La mosaïque de Saint-Rustice et ... Leggi Tutto

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ma poiché era stato sorretto per il tallone, questa parte del corpo sarebbe rimasta vulnerabile (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

SPEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPEIO (Σπειώ) C. Saletti È il nome di una Nereide (Hom., Il., xviii, 40; Hes., Theog., 245; Apollod., i, 2, 7) che compare (iscrizioni Σπεώ) con altre sei figlie di Nereo su un deìnos di Würzburg del [...] Pittore di Achille. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1913, c. 1291, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1586, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 540, p. 110 s ... Leggi Tutto

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] che la lettera ? possa leggersi I: si avrebbe così Iarsura, voce che potrebbe essere collegata con Irisia (v.), nome di una Nereide che assiste al ratto di Teti da parte di Peleo su una tazza del Pittore di Epeleios (v. epbleios, pittore di; vol ... Leggi Tutto

GERONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONIMO (‛Ιερώνυμος, Hieronãmus) Gaetano De Sanctis. Siracusano, figlio di Gelone (figlio alla sua volta di re Gerone II) e di Nereide, figlia di Pirro re d'Epiro, nacque circa il 230 a. C. e succedette [...] quindicenne all'avo Gerone II nel regno di Siracusa, essendogli premorto il padre Gelone. Gerone gli aveva costituito per testamento un consiglio di reggenza, composto di quindici membri, tra cui pricipale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONIMO (1)
Mostra Tutti

GLYKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) Red. 3°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome, noto soltanto per l'iscrizione su un cammeo di Parigi con Afrodite (o Nereide) su toro marmo, è quasi certamente un'aggiunta moderna. [...] da alcuni studiosi Contro l'autenticità e a favore di una libera imitazione post-rinascimentale stanno la inconsueta posa della Nereide, la forma assolutamente insolita, per l'antichità, con la quale termina la coda del toro marino e anche il motivo ... Leggi Tutto

ORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZIA ('Ωρείϑυια, Orithyīa) Giulio Giannelli Iiglia del mitico re ateniese Eretteo, probabilmente ipostasi di Posidone, divenuto poi eroe e re della terra attica. Essa era in realtà una Nereide, scesa [...] poi al rango di figlia di re: il suo nome sembra designarla come "la fanciulla che ondeggia sui monti", come, cioè, una divinità delle nuvole. La leggenda attica, che si diffuse poi in tutto il mondo greco, ... Leggi Tutto

Aci

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ακις) Fiume della Sicilia che scorreva nel territorio dell’odierna Acireale. Secondo la leggenda (Ovidio, Met. 13, 750) il giovane A., figlio del dio Fauno e della ninfa Simetide, si innamorò della [...] nereide Galatea, amata da Polifemo; questi per gelosia volle sfracellare con un masso A., che però si trasformò in fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ACIREALE – POLIFEMO – NEREIDE – SICILIA – GALATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aci (1)
Mostra Tutti

NESAIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAIE (Νησαίη) E. Paribeni Ninfa marina, figlia di Nereo e di Doris, che figura generalmente negli elenchi delle Nereidi a partire dal noto passo omerico (Il., xviii, 40) che menziona le compagne di [...] peraltro che il nome non è stato posto a caso perché accanto a N. appare una Halie e altri nomi di possibili Nereidi, non diversamente da quanto avviene in un altra lekànis estremamente simile a questa. Non è quindi improbabile che si sia veramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nerèide
nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
nerèidi
nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali