• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [65]
Arti visive [51]
Religioni [45]
Archeologia [40]
Storia [15]
Sport [14]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [9]
Mitologia [5]
Italia [5]

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ed ipotesi, in Arte medievale, s. II, VII,2 (1993), pp. 21-45. 65 A. Herz, Cardinal Cesare Baronio’s Restoration of SS. Nereo ed Achilleo and S. Cesareo de’Appia, in Art Bulletin, 70,4 (1988), pp. 590-620. 66 H. Belting, I mosaici dell’aula leonina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

SANI, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANI, Dino Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] Porto Alegre (1971-73, 1983), Flamengo (aprile-luglio 1981), Boca Juniors (1984) È stato uno dei pilastri del Milan di Nereo Rocco, prima dell'avvento di Rivera. Calciatore elegante e geometrico, appariva lento ma non lo era. Giocava davanti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ALTAFINI – NEREO ROCCO – ITALIA

ROSATO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSATO, Roberto Gigi Garanzini Italia. Chieri (Torino), 18 agosto 1943 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 2 aprile 1961 (Fiorentina-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Torino; 1966-73: [...] -68, 1972-73) Mediano di elezione, stopper di carriera, era un combattente nato, strenuo e instancabile. Cresciuto alla scuola di Nereo Rocco nel Torino, lo ritrovò nel Milan e con lui ottenne molti successi, in Italia e in Europa. È stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEREO ROCCO – ITALIA – TORINO – EUROPA

CUDICINI, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUDICINI, Fabio Alberto Costa Italia. Trieste, 20 ottobre 1935 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 2 dicembre 1956 (Udinese-Palermo, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-58: Udinese; 1958-66: [...] . Quando finisce a Brescia, a 31 anni, pare ormai sul viale del tramonto ma, all'improvviso la chiamata di Nereo Rocco, il mitico 'paron' milanista, gli cambia la vita. E a Milano, soprattutto dopo la straordinaria prestazione di Manchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – NEREO ROCCO – TRIESTE – ITALIA

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Alessandro Pratesi Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] indagare sull'operato dell'arcivescovo Ruggero di Benevento (15 nov. - 10 dic. 1199); gli conferì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo (gennaio 1201: non risulta, peraltro, che l'abbia effettivamente insignito del cappello cardinalizio); affidò a lui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KX, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KX, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] del Museo Nazionale di Atene 528, con una scena di kòmos; i frammenti di un'hydrìa di Samo, con Eracle in lotta con Nereo, e i frammenti del cratere a colonnette Berlino 3987, con il giudizio di Paride. Altre coppe ed altri vasi sono dipinti nella ... Leggi Tutto

BERLINO 1686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1686, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] 73 della Collezione Fama di Orvieto, con guerrieri che si armano su un lato, ed Eracle in lotta con Tritone alla presenza di Nereo e di due Nereidi sull'altro, e la piccola ànfora del museo di Berlino 1697, proveniente forse da Cerveteri, con su un ... Leggi Tutto

BENETTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BENETTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] : Roma (primavera) Mediano di grande potenza, non sempre controllata a dovere, si afferma nel centrocampo del Milan di Nereo Rocco, ottenendo successi anche a livello internazionale. Ceduto alla Juventus trova dopo i 30 anni le stagioni migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – NEREO ROCCO – VERONA

Peleo

Enciclopedia on line

Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il [...] a salvarsi, dopo aver ucciso Acasto e Astidamia, si trasferì a Ftia. In seguito sposò Tetide, la dea marina, figlia di Nereo: le nozze furono celebrate con grande solennità e fra i tanti doni degli dei ricevette la lancia, che poi diede ad Achille ... Leggi Tutto
TAGS: BALIO E XANTO – NEOTTOLEMO – ARGONAUTI – TELAMONE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peleo (2)
Mostra Tutti

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] e Posidone e Anfitrite lo accolgono benevolmente nel loro palazzo. Egli vive in buon accordo con Nereo e le Nereidi, divulga le profezie di Nereo, e con Nereo e le Nereidi è spesso raffigurato dalla pittura vascolare. Porta spesso in capo un cestello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
grégge
gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di uno o più pastori: g. stazionario, se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali