Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] (la Bibbia di Citeaux, 1110 circa, raffigura scudi neri o decorati da figure geometriche), tra cui trattati medievali del suo restauro (sempre a Roma: stemma di Clemente XII Corsini sulla fontana di Trevi; di Innocenzo X Pamphili su quella dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e Pier Francesco Silvani fabbricano su Lungarno, per i Corsini, un palazzo principesco romano; mentre Carlo Fontana manda disegni - della letteratura vernacola toscana coi popolarissimi sonetti di Neri Tanfucio (v. fucini, renato) e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] è la prima notizia di fornitura di marmi bianchi e neri, che a fasce alternate, zebrano pilastri e paramento. La Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio Corsini, e, tra i giovanissimi, Federigo Papi e Vico Consorti.
Arti ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] galassie attraverso successive fusioni in sistemi sempre più grandi.
Lo studio delle relazioni che legano le proprietà dei buchi neri a quelle delle galassie che li ospitano è cruciale per costruire un quadro coerente che ne spieghi la formazione e ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] . XVII, Michelangelo Torcigliani, F. A. Cappone e Bartolomeo Corsini, oltre al Régnier Desmarais che vi si provò per esercizio della Giornale storico della letteratura italiana, XX (1892); F. Neri, Il Chiabrera e la Pleiade francese, Torino 1920; per ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Del 1640 è il gruppo in marmo raffigurante S. Filippo Neri con l'angelo inginocchiato nella sagrestia di S. Maria Santarelli in S. Maria Maggiore a Roma; la tomba di mons. Ottavio Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] fu riparata nel Trecento sotto il vescovado di S. Andrea Corsini, e altri lavori vi furono eseguiti nel Quattrocento e nel alla cattedrale ma il suo aspetto attuale si deve al vescovo Neri Altoviti che nel 1636 fece apporre sulla facciata il suo ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] Gli altri, dei trentadue primi Lincei, furono: il perugino G. Neri, il materano A. Persio, i napoletani Filesio Costanzo Della Porta fondi principali: 1. la Sezione Corsiniana (v. corsini: La biblioteca corsiniana) con molti manoscritti e incunaboli; ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] prossimo il S. Giovanni Evangelista di New York (proprietà Piero Corsini), e una serie di pannelli: Crocifissione di Bristol (City of The Works of Bernardo Daddi, a cura di M. Boskovits, E. Neri Lusanna, Firenze 1989, pp. 33-54; E. Skaug, Punch Marks ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli interessi del genero. In quella sede il Metternich ribadì la sua posizione, e propose che i sovrani ...
Leggi Tutto