GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] . Le due pareti furono terminate nel 1441 e nel 1462 a opera rispettivamente diBiccidi Lorenzo e di suo figlio NeridiBicci, e costituiscono la più completa testimonianza di un ciclo dedicato a un santo locale non canonizzato nel XV secolo: segno ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] che egli fosse stato scelto proprio per la sua probabile origine germanica.
Secondo quanto ci ha tramandato il pittore NeridiBicci nelle sue Ricordanze, nel 1461 G. teneva bottega in via Vacchereccia, strada in cui operavano numerosi tra i più ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] antica, che gli fecero adempiere con soddisfazione anche incarichi di consulenza (ricerche sul vero luogo della casa di Dante, 1866; opportunità o meno di staccare l'affresco diNeridiBicci in S. Pancrazio, 1883; studi sul Mercato Vecchio, 1885 ...
Leggi Tutto
BICCIdi Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo diBicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] opera diBicci.
Il suo intenso operare è provato da numerosi documenti che accompagnano particolarmente la sua attività fiorentina, quasi ininterrottamente dal 1416 al 1446 Sposò Benedetta Amati, dalla quale ebbe tre figlie e un figlio, Neri, pittore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il G. chiede di intervenire a favore di tale Benvenuto da Pisa, mercante di vini e socio diNeridi Gino Capponi, di "Alaghiero", procuratogli dal suo culto di Dante) e Bicci de' Castellani (menzionato dallo Za e dal Burchiello; il soprannome di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni diBicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] uffici per venti anni; solo il ramo diBicci e i discendenti di Vieri di Cambio de’ Medici furono esentati da questo bando di Anghiari dall’esercito fiorentino al comando del quale erano il cugino del M., Bernardetto de’ Medici, e il suo amico Neri ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] speziali di Firenze, e ottenne l’incarico – con Agnolo Gaddi e Lorenzo diBicci – di fornire i disegni per le statue del portale di S olivetani, in cui Spinello mostra di reagire soprattutto all’arte di Francesco Neri da Volterra, ma inserendo anche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francesco diNeri Ardinghelli, Giovanni di Bartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolò di Giovanni da Uzzano, il nipote Antonio di Bartolomeo de’ Medici, Giovanni diBicci de’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ulteriori notizie di Giunta e della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, DiBiccidi Lorenzo, Quattrocento, Milano 1987, pp. 273, 305, 361, 627 s.; E. Neri Lusanna, Ventura di Moro: un riesame della cerchia del Pesello, in Paragone, XLI (1990), ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] coinvolta la consorteria dei Donati al seguito di Corso, capo della fazione dei neri e da Dante ritenuto massimo responsabile delle menziona la molta dimestichezza tra Dante e il D., detto Bicci, e afferma che "molti sonetti et cose in rima scrisse ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...