PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] .
Cresciuto a contatto con le botteghe artistiche e artigiane attive in città, guardando alle opere di maestri come NeridiBicci e Alessio Baldovinetti, Pier Francesco perfezionò la sua formazione artistica con Benozzo Gozzoli a San Gimignano ...
Leggi Tutto
LORENZO diBicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] a Firenze un'affermatissima bottega, attiva fino alla fine del Quattrocento, grazie al lavoro del figlio Bicci e del nipote NeridiBicci.
Vasari confuse sostanzialmente la sua attività con quella del figlio, come del resto la storiografia successiva ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] . Gaye, che la trascrisse nell'Ottocento. Dalla "memoria" del M. si evince che egli svolse il suo apprendistato presso NeridiBicci, alla bottega del quale si aggregò come garzone nel 1458. La notizia risulta confermata da Le ricordanze dello stesso ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] , II, Firenze 1830, pp. V-VII; C. Pini-C. Milanesi, Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; NeridiBicci, Le ricordanze, a cura di B. Santi, Pisa 1976, n. 584; F. Mather, Art in America, in The Burlington Magazine, IX (1906), p. 351; G ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] tutte le altre opere per la medesima chiesa. Per l'ultima fase del B. il Pudelko ha notato un'influenza diNeridiBicci e di Benozzo Gozzoli, che è veramente inspiegabile in un pittore ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] che egli fosse stato scelto proprio per la sua probabile origine germanica.
Secondo quanto ci ha tramandato il pittore NeridiBicci nelle sue Ricordanze, nel 1461 G. teneva bottega in via Vacchereccia, strada in cui operavano numerosi tra i più ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] antica, che gli fecero adempiere con soddisfazione anche incarichi di consulenza (ricerche sul vero luogo della casa di Dante, 1866; opportunità o meno di staccare l'affresco diNeridiBicci in S. Pancrazio, 1883; studi sul Mercato Vecchio, 1885 ...
Leggi Tutto
BICCIdi Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo diBicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] opera diBicci.
Il suo intenso operare è provato da numerosi documenti che accompagnano particolarmente la sua attività fiorentina, quasi ininterrottamente dal 1416 al 1446 Sposò Benedetta Amati, dalla quale ebbe tre figlie e un figlio, Neri, pittore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il G. chiede di intervenire a favore di tale Benvenuto da Pisa, mercante di vini e socio diNeridi Gino Capponi, di "Alaghiero", procuratogli dal suo culto di Dante) e Bicci de' Castellani (menzionato dallo Za e dal Burchiello; il soprannome di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ulteriori notizie di Giunta e della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, DiBiccidi Lorenzo, Quattrocento, Milano 1987, pp. 273, 305, 361, 627 s.; E. Neri Lusanna, Ventura di Moro: un riesame della cerchia del Pesello, in Paragone, XLI (1990), ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...