Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1472.
Il monumento sepolcrale era costituito da un sarcofago di marmo nero decorato con stemmi, sul quale erano distese le figure di Renato nuovo secolo, fino al sepolcro dell'arcivescovo Francesco Carbone (m. 1405) nel duomo, l'assetto strutturale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ristretta nell'uso esclusivo del rosso, del bruno e del nero. L'accostamento di forme irlandesi (la puntinatura di color effettuati tra il 1955 e il 1962, di scorie di bronzo, carbone di legna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti documentano ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] nei paesi toccati per primi dalla grande avventura del carbone, della macchina a vapore e dell'acciaio. L' nato dallo sfruttamento minerario: le città della Ruhr, quelle del ‛paese nero' gallese, della Slesia o del Donbass e, negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] animasse la corolla di un fiore metallico, o che del carbone estratto dalle viscere della terra si accumulasse in mucchi informi greca sezionata in blocchi e un performer in austero abito nero che suona uno strumento a fiato. Insomma, dopo tanta ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] muro; perocché per la lunghezza di tempo, stando all'aria, vien nero quando è lavorato e messo in muro" (Libro dell'arte, XL). sostanze detergenti (smigma) oppure sostanze abrasive come carbone finemente setacciato. Sicuramente la pulitura, anche per ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] o un secchio per la legna o, più tardi, per il carbone. Con lo sfaldamento dell'Impero, le città si spopolano a favore sprofondava dentro terra più d'una voragine; oscuro anzi nero d'una fuliggine secolare, sulla quale splendevano come tanti ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] verde e terre d'ombra, bianco San Giovanni, ecc.); per alcuni colori, come il nero, si usavano sostanze organiche come il nero d'avorio o d'ossa, o il carbone di legna. Altri colori, pur essendo inorganici, mal sopportano l'alcalinità della calce e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1921) sviluppava un'interessante ricerca, che pubblicherà solo più tardi, avente come soggetto il brai, catrame di carbone, che, nero, denso, vischioso e con una superficie lucida che ben si presta a particolari giochi di luce, offre lo spunto ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] colori o, comunque, colorato anche se su una base grafica in bianco e nero; e il colore ha esso stesso le sue culture, le sue tradizioni di propaganda sull'elettrificazione e sull'industrializzazione del carbone e dell'acciaio in URSS e propongono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...