Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Altopiani Centrali. Massima elevazione, tra il Fiume Rosso e il Fiume Nero (Song Da), i 3142 m del Fan Si Pan, mentre la nei settori metallurgico e meccanico, grazie alla disponibilità di carbone (45 milioni di t nel 2007) e minerali metalliferi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma a Bisanzio, là dove Europa e Asia, Mar Nero e Mediterraneo si incontravano. Roma decadrà sempre più chiaramente come Giulia, uno che durò fino al 1575 e l’altro, detto Il Carbone, ricordato da un Avviso del 1553.
La grande fioritura della vita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel usati anche il bronzo e altri metalli (tomba del Principe Nero nella cattedrale di Canterbury, 14° sec.).
La riforma e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Stati Uniti; minerali di ferro, da tempo insufficienti al fabbisogno interno; carbone, di cui gli USA hanno perduto il primato mondiale, ma producono guidano le azioni degli uomini.
Il folclore nero sopravvisse grazie all’uso invalso tra i padroni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ricchezza è da porsi in relazione con totalità della produzione di miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato (in questo campo i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, minerali di ferro, carbone e alimenti sono le più importanti merci trattate), in van de zwarte trui «Ascesa e declino del maglione nero», 1982). Elementi mitici e magici affiorano nella fantasia di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] irregolare, con un reticolo povero nei versanti rivolti al Mar Nero e all’Adriatico, più abbondante il versante dell’Egeo, dove le risorse del sottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche e alimentari.
Regione storicamente tormentata, ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] caucasica, da cui la divide solo lo stretto tra il Mar Nero e il Mar d’Azov. Il clima è in genere favorevole ha assunto l’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] , a N è limitata dai monti Stanovoj. Il territorio, prevalentemente montuoso a NO, si allarga a SE nella fertile pianura di Zeja-Bureja, importante zona agricola. Giacimenti di carbone, minerali di ferro, oro; notevole industria idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] fonderie e acciaierie, alimentate dal carbone del distretto del Doneck (che giunge per il Mar d’Azov) e dal ferro dei saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo Stretto di K. la separa a E dalla penisola di Taman´. È ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...