POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] sul quale passa lo spartiacque tra il Baltico e il Mar Nero; 8) dal bacino di Sandomierz, chiuso tra i rilievi copiosa, ma prevalgono le centrali termiche, per la grande abbondanza di carbone.
Comunicazioni (XXVII, p. 742). - La nuova Polonia dispone ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] . Sola e seria eccezione va fatta per l'industria estrattiva (carbone fossile) nella quale la diminuita produzione (22,8 milioni di troppo ottimistica e prescindente dall'esistenza del mercato nero - di sanzionare subito dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] . Nel 1977 i tradizionali distretti minerari hanno dato 11.712.000 t di carbone e 5.784.000 di t di lignite, 3.918.000 t di 2° secolo i mosaici pavimentali geometrici in bianco e nero seguono modelli provenienti dall'Italia. I recenti ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 540 miliardi di m3 di gas, 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli Clinton, senatrice del New York, sia il giovane senatore nero dell'Illinois B. Obama si imposero come i principali candidati ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che ne derivano. I dati ottenuti con il metodo del Carbonio 14 nei pochi casi in cui è stato applicato sono relativamente ampliato con aggiunta di rivestimenti costruiti con lastre di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV). Un ultimo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nel mondo. Oltre alle ingenti produzioni di nichel, ferro, carbone, uranio, rame, amianto, zolfo, zinco e oro, grande con le sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo dei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . Ciò vale in particolare per i minerali energetici: carbone (210 milioni di t nel 2004), ricavato ancora perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 550.600 t di ferro: seguono a distanza quelli di carbone delle Svalbard (432.000 t), di vanadio, titanio, piombo I. Sitter (1929), dalle semplici forme monumentali, in cui dominano il nero e il grigio e che sembra voler fermare i momenti di un passato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] parte o del tutto isolati dal M. propriamente detto, il Mar Nero, il Mar Caspio e il Lago d'Aral. Tutti questi bacini hanno aree in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone, metallurgico e da vapore, le quali ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L' relativamente elevati che hanno determinato consistenti cali produttivi: il carbone estratto è sceso infatti dai 164,8 milioni di ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...