• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

NICOPOLI del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI del Ponto Roberto Paribeni Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa del Ponto [...] dall'assedio in cui fu tenuto in Alessandria. Data da Antonio a Polemone, fu poi annessa col Ponto Polemoniaco all'impero da Nerone, e adottò un'era che comincia con l'anno 64 d. C. Fu visitata da Adriano, ebbe notorietà nei tempi cristiani per ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] House, Ann Arbor 1994, pp. 182-254. P. Gros, La trasformation du modèle de la domus, in J.-M. Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73. - altari e archi: F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] e, per filo e per segno, l’enormità di ogni dissolutezza del principe; quindi, postovi il sigillo, mandò ogni cosa a Nerone. Spezzò poi l’anello del sigillo, perché non dovesse più tardi servire a provocare altre vittime. Tacito, Annali, trad. it. L ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] . C., se fu, come afferma lo stesso Suida, padre del F. successivo. A lui dovrebbe essere attribuito il breve dialogo Nerone (Νέρων) compreso nella raccolta degli scritti di Luciano. Il colloquio (che s'immagina avvenuto in un'isola dell'Egeo fra una ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

MELITONE di Sardi

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITONE (Μελίτων) di Sardi Alberto Pincherle Vescovo di questa città, secondo Eusebio, al quale (Hist. eccl., IV, lviv) dobbiamo la maggior parte delle notizie intorno a lui e ai suoi scritti. Visse [...] , in cui faceva notare che questo era sorto insieme con l'impero di Augusto, e che, tra tutti gl'imperatori, soli Nerone e Domiziano erano stati persecutori. Eusebio ci dà anche i titoli di altre opere, di cui una sulla Pasqua nella quale sembra ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – DEUTEROCANONICI – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELITONE di Sardi (1)
Mostra Tutti

D'ASTE, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] dello studio dell'ambiente e della verità storica dei personaggi. Tra le sue tragedie migliori sono: Sansone, Spartaco, Codro, Nerone, Mosè, ecc. Nel dramma (specialmente nella Teresa Mazzanti) accentuò la nota politica, e le allusioni all'Austria si ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPADOCE – AUSTRIA – GENOVA – NERONE – CODRO

TYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYRAS (Τύρης, Tyras, Tyris) D. Adamesteanu Colonia milesia fondata verso la metà del VII sec. a. C. in Dacia sulle sponde della laguna formata dal fiume omonimo (oggi Nistra, e la laguna è il Liman de [...] Akkerman) in Romania. Sotto i diadochi, T. entrò nella sfera di protezione di Lisimaco per ritornare poi autonoma fino all'età di Nerone, il quale la incorporò nell'Impero. Dal 56 d. C., T. attraversò un periodo di particolare prosperità e dal 201 (G ... Leggi Tutto

Celio

Enciclopedia on line

Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] a coprirsi di palazzi nobili e di edifici pubblici: il tempio del Divo Claudio (la cui costruzione subì un'interruzione quando Nerone estese anche al C. la Domus aurea: ne rimangono considerevoli avanzi nel convento dei SS. Giovanni e Paolo); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MASOLINO DA PANICALE – OMONIMA REGIONE – SERVIO TULLIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celio (1)
Mostra Tutti

Usipeti

Enciclopedia on line

(lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con [...] tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero una grave sconfitta al generale Marco Lollio nel 16 a.C.; furono poi più volte battuti, con Sigambri, Catti e Cherusci, da Claudio Druso Nerone (11 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCO LOLLIO – SIGAMBRI – TENCTERI – CHERUSCI

DOMIZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gente romana plebea, ascritta al patriziato da Augusto e molto importante verso la fine della repubblica. Le due famiglie più illustri della gente portavano i cognomi di Calvini e di Ahenobarbi. I primi [...] . Svetonio, Nero, 1 e Plutarco, Paolo Em., 25, 3: pare che effettivamente il color rosso-rame predominasse fra loro e ancora Nerone era subflavo capillo, Svet., ib., 51) giunsero al consolato nel 192, e fino al 32 d. C. ebbero otto volte il consolato ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO – IMPERATORE – AGRIPPINA – SVETONIO – PLUTARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali