• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] l'opera a sue spese e la consacrò con un combattimento gladiatorio; l'edificio bruciò poi durante l'incendio neroniano. Nerone, nonostante la sua megalomania nel campo dell'edilizia, ricorse ancora al legno per la costruzione del suo anfiteatro nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

ARTAXATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] che, non avendo forze sufficienti per presidiarla, la incendiò e rase al suolo. Nel 66 Tiridate, proclamato re d'Armenia da Nerone, la ricostruì con l'aiuto di maestranze italiche e la ribattezzò col nome di Neroneia, che però non sostituì nell'uso l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ANTIOCO III – TIRIDATE – ANNIBALE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAXATA (1)
Mostra Tutti

Smaréglia, Antonio

Enciclopedia on line

Smaréglia, Antonio Musicista (Pola 1854 - Grado 1929); studiò dapprima a Vienna e poi a Milano con F. Faccio; dal 1921 insegnò nel liceo musicale Tartini di Trieste. Compositore fra i più interessanti del secondo Ottocento [...] (1889); Cornelius Schut (1893; rielab. e intitolata Pittori fiamminghi, 1928); Nozze istriane (1895, la più celebre delle opere di S.); La falena (1897); Oceana (1903); L'abisso (1914). In collab. con V. Tommasini completò il Nerone di A. Boito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VIENNA – GRADO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smaréglia, Antonio (2)
Mostra Tutti

Iuventas

Enciclopedia on line

(o Iuventa) Antico epiteto latino di Juppiter, o in quanto dio che presiede a ogni accrescimento e a ogni sviluppo o come divinità tutelare degli iuvenes, cioè degli uomini in età militare. Con il tempo [...] dal 204 a.C.; Augusto eresse un altro tempio a I. sul Palatino. In suo onore si celebravano le feste Iuvenali, che comprendevano giochi dati dai collegia iuvenum o iuventutis. Con tale nome sono ricordati gli spettacoli dati nel 59 d.C. da Nerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: JUPPITER – AUGUSTO – NERONE – LATINO – ROMA

AGRIPPINA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160) W. Trillmich p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] è un dato di fatto. Il tipo «Stuttgart» potrebbe essere, a giudicare dall’acconciatura e dalla voluta somiglianza con Nerone, nel caso di alcune repliche, il più tardo; verosimilmente di derivazione, con qualche ritocco, dal tipo «Ancona». Esso trova ... Leggi Tutto

GARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA, Eugenio Rossella Pelagalli Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] profondo interesse per studi e ricerche di carattere musicologico: nell'agosto dello stesso 1926, con una corrispondenza dal titolo Nerone di Boito all'Arena di Verona, esordiva come critico musicale su L'Illustrazione italiana di Milano, rivista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRATO, G. Ummidio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus) Gastone M. Bersanetti Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; [...] di Armenia; intervenne personalmente a sedare torbidi scoppiati per dissidî fra Giudei e Samaritani. Continuò a governare la Siria sotto Nerone. Nel 55 dovette dividere le forze militari con Corbulone, con il quale fu in discordia. Alla fine del 55 ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] il greco τεχνίτης anche nel significato di attore, e in questo senso, probabilmente, vanno intese le ultime parole di Nerone, come sono riportate da Svetonio: qualis artifex pereo (Suet., Nero, 49); a. è finalmente una specialità nella flotta (C ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia. Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in età imperiale; in essa nacquero alcuni filosofi della ... Leggi Tutto

erario

Enciclopedia on line

In origine, il tesoro e archivio del popolo romano, conservato nel tempio di Saturno nel Foro, e perciò detto, oltre che aerarium publicum o populi Romani, anche aerarium Saturni. Vi si conservavano i [...] due praefecti aerarii di rango pretorio e nel 23 con due praetores aerarii; sotto Claudio vi furono ancora questori, con Nerone si tornò ai prefetti. Poiché le entrate delle province imperiali e poi anche in parte di quelle senatorie, furono devolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: QUESTORI URBANI – PRAETORES – MEDIOEVO – AUGUSTO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali