FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] di Bari, dove andarono in scena le pucciniane Turandot, Tosca (interpretata da A. Scavizzi), e La bohème, Aida, ed il Nerone di A. Boito. La critica (Gazzetta del Mezzogiorno, 13 febbr. 1930) gli attribuì ampi meriti per il successo di quelle serate ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] 'altro eruditi geroglifici per la medesima"; per il nobile veronese Michelangelo Ridolfi l'Incendio di Roma ordinato da Nerone e Giacobbe va incontro al fratello Esaù portandogli doni. Evidentemente l'impegno dei pittore dovette volgersi soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Sole di Bologna un trionfo insperato.
Nel 1894, dopo una breve tournée in Spagna, la G. passò alla formazione Maggi-Marchi con il Nerone di P. Cossa e Conte Rosso di G. Giacosa. Ma fu con il repertorio francese che si mise in evidenza, accattivandosi ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] in compagnia accanto a Virginia Marini. Furono questi gli anni di I disonesti di Gerolamo Rovetta, Termidoro di Victorien Sardou, Nerone di Pietro Cossa, Pane altrui di Ivan Turgenev, Potenza delle tenebre di Lev Tolstoj e, soprattutto, dell’incontro ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] aveva un racconto storico di fattura tipicamente romantica, scritto a vent’anni (Domiziano e Lidia. Racconto dei tempi di Nerone, Chieti 1875) ed esili storie di ordinaria esistenza, per lo più ricordi di vita universitaria, i Bozzetti (Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] nella quale non riuscì ad avere spicco (nell'autunno 1895 interpretò alcuni personaggi della storia antica, come Atte nel Nerone di P. Cossa, assolutamente inadatti al suo temperamento), fu scritturata in diverse formazioni, finché nella Reiter-Pasta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] una chiesa gotica, Nella piazza di S. Petronio, Su l'Adda, Alla stazione in un mattino d'autunno, La torre di Nerone, Alle fonti del Clitumno, Alla Vittoria, Dinanzi alle terme di Caracalla, Nell'annuale della fondazione di Roma). Le versioni, che il ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] però non portò a termine l’opera e parte del materiale concepito per questo lavoro fu utilizzato in seguito per il Nerone. Sempre in collaborazione con Targioni Tozzetti il M. firmò il libretto di Regina Diaz (musicato da U. Giordano; Napoli, teatro ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] sue più riuscite interpretazioni; il 16ella entusiasmò il pubblico con l'Agnese di F. Cavallotti, poi fu una stupenda Atte nel Nerone di P. Cossa.
Durante il periodo di riposo l'attrice sposò civilmente, a Lodi, il 16 agosto, il banchiere piacentino ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] alla prima Esposizione artistica italiana di pittura e scultura a Pietroburgo insieme con la tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Musei vaticani, coll. d'arte moderna religiosa; cfr. L'Illustr. vaticana, IV [1933], 15 ...
Leggi Tutto
neroniano
agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.