Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , del pavimento orale e della gengiva inferiore. Le fibre motorie innervano i muscoli della masticazione. Al nervomandibolare sono annessi i gangli parasimpatici otico e sottomandibolare che innervano, rispettivamente, la ghiandola parotide e le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] con l’estremità anteriore dell’encefalo, un piccolo nervo terminale che manca nell’Uomo; secondo vari autori e dei denti della mascella; la parte sensitiva del ramo mandibolare, cui sono associati il ganglio ottico e submascellare, provvede all ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] un sollevamento mediano (il tubercolo impari) fra il basiale e la mandibola, e un paio di pieghe laterali che sovrastano il primo arco posteriore della l. e il pavimento della bocca. Il nervo linguale, uno dei due rami terminali della branca del ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] Delle due la m. superiore è detta propriamente m., quella inferiore, mandibola. La m. superiore si compone di 13 ossa di cui uno arteria facciale (➔ faccia). Il nervo mascellare superiore e il nervo mascellare inferiore costituiscono la seconda ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] oftalmica, nella fossa media sono localizzati i fori per il passaggio dei nervi mascellare e mandibolare, nella fossa posteriore i fori per i nervi facciale, acustico, glossofaringeo. L'osso occipitale è attraversato dal grande foro occipitale ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] nella base delle apofisi p., in cui passano il nervo e l’arteria vidiani.
Il pterigoideomuscolo p. esterno (o muscolo p. laterale) è un muscolo pari e simmetrico, esteso dallo sfenoide alla mandibola. A forma di ventaglio si inserisce medialmente, e ...
Leggi Tutto
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...