Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] inferiore, assumendo il carattere di lombosciatalgia, se sono interessate le fibre del nervosciatico, o più raramente di lombocruralgia, quando lo sono quelle del nervo femorale. L'ernia posteriore può anche occupare in parte il canale midollare e ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] assonale) emerge anche l’assone, un singolo processo nervoso (lungo da qualche millimetro fino a 1 metro nel caso del nervosciatico), in generale anch’esso ramificato alla sua estremità distale, che contrae contatti sinaptici con altri n. o con i ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] arrestato il circolo sanguigno negli arti posteriori mediante chiusura dell'aorta toracica, la stimolazione del moncone periferico del nervosciatico generava un aumento della pressione nella vena femorale di 5-7 mmHg; era questa una prima chiara ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] del t. a. furono eseguiti nel 1948 da Paul A. Weiss che osservo come, in conseguenza della legatura del nervosciatico, il citoplasma che decorre all’interno della fibra nervosa (assoplasma) tende ad accumularsi a monte della legatura. Weiss concluse ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] capitoli e arricchita da una tavola illustrante le zone per l'applicazione dei vescicanti lungo il decorso del nervosciatico. La sciatalgia, argomento in precedenza trattato da vari altri autori, nessuno dei quali aveva peraltro tentato di spiegarne ...
Leggi Tutto
sciatica
Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervosciatico. L’utilizzo del [...] riconosce dallo sviluppo dei sintomi radicolari con dolore (di tipo somatico, dovuto alla stimolazione dei nocicettori dei nervi nervorum, adibiti all’innervazione della guaina mielinica della radice), che parte dalla parte posteriore della coscia e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sono state fatte sul muscolo gastrocnemio di rana, isolato, o connesso col nervosciatico a formare il classico preparato neuro-muscolare. Del nervosciatico (misto) solo le fibre motrici continuano a mantenere le normali connessioni col muscolo ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] vibrazione nervea è di 30 a 50 metri al sec.; ma essa, oltre che cordoni omogenei, quali p. es. il nervosciatico, deve attraversare strutture più complicate, quali le cellule grige, dentro al midollo e alla corteccia del cervello, che rannodano le ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] dalla quale si poteva produrre una scarica CM nella radice anteriore L7. Siccome le risposte CM e tardive nel nervosciatico erano abolite dalla sezione bilaterale anteriore del midollo (ma non da quella unilaterale), mentre i tratti posterolaterali ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] rami comunicanti, con il simpatico. Il plesso lombosacrale dà origine ad alcuni nervi principali (nervo femorale e nervosciatico o ischiatico) e a numerosi nervi minori, i quali provvedono all'innervazione del cingolo pelvico e degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
sciatico
sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo ischiatico; nervo piccolo sc., quello...
sciatica
sciàtica s. f. [der. di sciatico]. – Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico, detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, ischialgia o sciatalgia, frequentemente associata a varî disturbi...