Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] esterno; è occupata da tessuto adiposo.
L’arteria ischiatica è uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Il nervo ischiatico (o nervosciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] ’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale ecc.; i f. ischiatici, grande e piccolo, attraversati da nervi (nervosciatico), da arterie (glutee), da muscoli (gemelli pelvici).
Tecnica
Cavità di forma cilindrica, conica o prismatica, ricavata in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sensitivi che si suddividono alla cute della faccia posteriore della coscia, della regione perineale e della faccia posteriore della gamba.
Il nervosciatico è l'unico ramo terminale del plesso sacrale ed è il più lungo e voluminoso del corpo. È un ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] dell'assone di un altro neurone. L'assone è di solito un prolungamento più lungo dei dendriti (lungo fino a 1 m nel nervosciatico). Esso inizia, dal soma, con il cono di emergenza; in questa zona vi è una eccezionale concentrazione di canali per Na ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] rami comunicanti, con il simpatico. Il plesso lombosacrale dà origine ad alcuni nervi principali (nervo femorale e nervosciatico o ischiatico) e a numerosi nervi minori, i quali provvedono all'innervazione del cingolo pelvico e degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] formano il circolo superficiale e, con numerose anastomosi, si collegano alle vene profonde. I nervi principali sono costituiti dal nervo femorale, ramo del plesso lombare, dal nervosciatico, ramo del plesso sacrale, e dalle loro diramazioni. I ...
Leggi Tutto
In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale) Ramo collaterale del nervo tibiale, o sciatico popliteo interno, dal quale si distacca per lo più in corrispondenza del cavo popliteo. In basso continua con il nervo cutaneo dorsale laterale del piede ...
Leggi Tutto
sciatico
sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo ischiatico; nervo piccolo sc., quello...
sciatica
sciàtica s. f. [der. di sciatico]. – Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico, detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, ischialgia o sciatalgia, frequentemente associata a varî disturbi...