OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] principale delle percezioni olfattive.
Su tutta la mucosa delle fosse nasali si espandono inoltre le fibre del nervotrigemino, destinate a raccogliere gli stimoli di origine chimica (vapori irritanti, olî essenziali, ecc.) che agiscono anche sulla ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] paia: I, nervo olfattivo; II, nervo ottico; III, nervo oculomotore comune; IV, nervo trocleare o patetico; V, nervotrigemino; VI, nervo abducente, VII, nervo facciale; VIII, nervo acustico; IX, nervo glossofaringeo; X, nervo vago o pneumogastrico ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] centrali dei nocicettori raggiungono il corno posteriore del midollo (territorio spinale) o il subnucleo caudale del nervotrigemino nel bulbo (territorio facciale), sparpagliandosi su molteplici lamine (cosiddette lamine di Rexed; la sostanza grigia ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] .
Le complicazioni sono: meningite, emorragia (extra e intrabulbare) paralisi del nervo facciale e del nervotrigemino per i loro rapporti col tumore. Il nervo acustico nelle operazioni complete è necessariamente sezionato o leso, donde sordità ...
Leggi Tutto
ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)
Virgilio DUCCESCHI
Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] che spesso le accompagnano, dovute alla porzione non olfattoria della mucosa nasale innervata dai rami del nervotrigemino, sensazioni generali che hanno i caratteri delle tattili, termiche e dolorifiche. Molte sostanze volatili agiscono irritando ...
Leggi Tutto
In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervotrigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di [...] diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico) ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente.
N. retrogasseriana [...] Intervento chirurgico di sezione parziale della radice sensitiva del nervotrigemino. Si pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’ ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] nelle quali si compiono i movimenti della mandibola. Nella paralisi del nervo facciale la rima labiale è deviata verso il lato sano. Nella paralisi della branca motrice del trigemino, che innerva i muscoli masticatorî principali (temporale, massetere ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la liberazione di Vagusstoff (più tardi identificato come ACh) dal nervo vago. Il Loewi condusse a termine una serie di esperimenti di dai seguenti esperimenti. La stimolazione antidromica del nervotrigemino causa una miosi di lunga durata, per ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nel corno posteriore, particolarmente nelle lamine I-III (e nella sostanza gelatinosa, - SG - del nucleo spinale del nervotrigemino). La concentrazione di recettori per gli oppiacei nel corno posteriore si riduce molto dopo sezione e degenerazione ...
Leggi Tutto
trigemino
trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza trigemina. 2. In anatomia, nervo t....
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...