• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [3021]
Patologia [258]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

amiloidosi ereditaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amiloidosi ereditaria Mauro Capocci Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] coinvolge la transtiretina, una proteina prodotta dal fegato, e si manifesta solitamente con sintomi legati al sistema nervoso periferico e centrale; con l’evoluzione della malattia emerge una cardiomiopatia restrittiva che progredisce nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MUTAZIONI GENETICHE – APOLIPOPROTEINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloidosi ereditaria (3)
Mostra Tutti

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] il recettore CD4. Tuttavia, si deve ricordare come altre cellule del sistema monocito-macrofagico e del sistema nervoso centrale possano essere infettate dal virus. Grazie ai progressi della biologia molecolare e a nuove acquisizioni sul significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

autoimmunità

Enciclopedia on line

autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] (epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva), del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi), del sistema nervoso (encefalopatie demielinizzanti, myasthenia gravis) e dell’occhio (uveite facoanafilattica). La funzione del sistema immunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA LINFATICO – GRANULOCITOPENIA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoimmunità (3)
Mostra Tutti

reumatologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] β-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, con localizzazioni abatteriche a livello di articolazioni, cuore, sistema nervoso centrale, cute e tessuto sottocutaneo. In circa l’1% della popolazione colpita da una infezione da streptococco β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatologia (1)
Mostra Tutti

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] norma, aumento dell’azotemia, interessamento dello stato generale, alterazioni oculari, ipertensione arteriosa, compromissione del sistema nervoso e, nei casi più gravi, coma uremico. Talvolta possono costituire una manifestazione dell’u. alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] ogni suo solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni, che si insinua anche nello spessore del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

scaleno

Enciclopedia on line

scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] degli s. dei due lati) rendono rigida la colonna. Sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – MATEMATICA

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] trofismo muscolare. Interessa sempre gruppi di muscoli ed è dovuta a lesione del motoneurone centrale, cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono fino alle loro terminazioni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] corso di tonsilliti e altre infiammazioni; i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso (per la sclerosi a placche disseminate ➔ sclerosi); i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

corpo di Lewy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo di Lewy Paolo Calabresi Inclusione neuronale intracitoplasmatica patognomonica della malattia di Parkinson e delle altre sinucleinopatie, descritta per la prima volta nel 1912 da Friedrich Lewy. [...] , la proteina 14-3-3. Nella malattia di Parkinson i corpi di Lewy sono localizzati in tutto il sistema nervoso centrale, interessando regioni specifiche a seconda dello stadio della malattia. Nel primo stadio, infatti, si localizzano esclusivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – CORTECCIA PREFRONTALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PESO MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali