• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [11]
Religioni [6]
Arti visive [7]
Economia [7]
Industria [6]
Lingua [4]
Geografia [4]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [3]

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] 1870, I, pp. 28b-31a (su Monum., II eV, 2); F. Field, Origenis Hexaplorum quae supersunt, I-II [Oxonii 1875], ad Ind.; E. Nestle, in Theol. Literaturzeit., I (1876), coll. 177-179(sull'ediz. del ms. C. 313 inf). 328-331; III (1878),coll. 228-230; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] prime agricole per l'esportazione: inscatolamento degli ananassi, lavorazione del cacao e del caffè (esiste uno stabilimento della Nestlé). Un altro settore riguarda la produzione di beni di consumo per il mercato locale e dei paesi vicini: tessiture ... Leggi Tutto
TAGS: FÉLIX HOUPHOUËT BOIGNY – REPUBBLICA DEL BIAFRA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce (Ichc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, Mc Graw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e fi nalità La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, HSBC, Hyundai, IBM, ING, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] nostro M. con il filosofo omonimo di Stratonicea (Diog. Laert., X, 9). Bibl.: Per il M. scolaro di Anassagora: W. Nestle, Metrodors Mythendeutung, in Philologus, LXVI, p. 503 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 1476-77; Th. Gomperz ... Leggi Tutto

EMPEDOCLE d'Agrigento

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. [...] B. E., in Festschrift per Th. Gomperz, Vienna 1902, pp. 16-22; E. Bodrero, Il principio fondam. d. sistema di E., Roma 1905; W. Nestle, Der Dualismus d. E., in Philologus, LXV (1906), pp. 545-57; F. Jobst, Lukrez u. E., Erlangen 1907; W. Kranz, E. u ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – METEMPSICOSI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPEDOCLE d'Agrigento (3)
Mostra Tutti

ASSEMANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] , come pure un certo numero di copie della Bibliotheca Clementino-Vaticana di Giuseppe Simone. Bibl.: A. G. Hoffmann, ed. E. Nestle, in Real-Encyclopädie für protestantische Theologie u. Kirche, 3ª ed., II, Lipsia 1897, pp. 144-147; J. Parisot, in ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO EVODIO ASSEMANI – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRIA – EFREM SIRO – NESTORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEMANI (1)
Mostra Tutti

TALETE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] bibliografia più recente su T., la rielaborazione dello Zeller a cura del Mondolfo, II, Firenze s. a.; e cfr. W. Nestle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, Stoccarda 1934. Per la bibliografia più antica v. Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALETE di Mileto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
nutricosmetica
nutricosmetica s. f. La cura della bellezza e dell’elasticità della pelle, mediante l’assunzione di integratori alimentari. ◆ Nestlé e L’Oréal sono già alleati in una società comune, Innéov che vende integratori alimentari con effetti cosmetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali