FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di quell'università, dove si laureò il 3 apr. 1876. La dissertazione sui libertini, cui la facoltà decretò, con la lode accademica, la dignità di stampa, fu il suo primo libro (Dei libertini,Torino 1877), ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] prodigò nella scuola e nell'insegnamento della pittura nelle migliori famiglie, e fa considerato il Nestore degli artisti bresciani.
Il C. appartiene alla scuola romantica capeggiata dallo Hayez e dal Bertini, ma si mostra non del tutto dimentico di ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] in latino per una certa Livia non meglio identificata. Sempre a Bologna strinse amicizia con i fratelli Bessarione e Nestore Malvezzi, al secondo dei quali dovette con ogni probabilità la sua assunzione al servizio dei vescovo di Mantova Ludovico ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] propri del genere.
Secondo il Mazzara (p. 296), C. molto giovane si unì in matrimonio con tale "Eufrosina figlia di Nestore cittadino di Lodi"; ma poi un incidente di caccia, in cui C. provocò un grave incendio, dette una svolta determinante alla ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] . 85; B.701,4, c. 44, cit. in Del Nero, 1981, p. 248 n. 5).
Ai tre fratelli, di cui, se si eccettua Nestore (ordinato sacerdote nel 1487: Archivio di Stato di Bologna, Notarile, 7/6, fz. 20, n. 66, notaio Niccolò Fasanini), non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] città indusse l'ambizioso C. ad abbandonare l'Aquila per Roma. In questa città fu ospitato dal cavaliere gerosolimitano Nestore Malvezzi di Bologna, finché non passò alle dipendenze del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro. Il ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] inizi di dicembre.
Le prime pubblicazioni scientifiche di Piccioni furono frutto di collaborazioni con Gilberto Bernardini, Bernardo Nestore Cacciapuoti, Bruno Ferretti e Giancarlo Wick e comparvero su La ricerca scientifica negli anni 1939, 1940 e ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] qualità di assistenti vi furono G. Misuraca, F. Spalazzi, E. Paniconi e G. Giovannoni che lo definì "il Nestore degli insegnanti d'Architettura in Italia", rimarcando il metodo didattico improntato sullo studio delle "forme classiche in quei rilievi ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] licenza, ottenuto grazie a Lo Surdo, durante il quale lavorò ad alta quota sul Plateau Rosa insieme a Bernardini, Nestore Cacciapuoti e Oreste Piccioni per effetturare ricerche sui raggi cosmici.
Ferito durante il bombardamento alleato di Roma del 19 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , due opere legate al primo insegnamento grammaticale, il Doctrinale di Alexandre de Villedieu (GW, 1009) e il Vocabularium di Dionigi Nestore da Novara (BMC, V, pp. 410 s.), seguite da due testi di carattere filosofico, le Summulae logicae di Paolo ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.