• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [36]
Storia [25]
Biografie [24]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [10]
Lingua [9]
Temi generali [8]
Geografia [8]
Archeologia [7]
Diritto civile [6]

Zenóne imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio [...] ) spinse Z. a suscitargli contro prima i Rugi, poi gli Ostrogoti di Teodorico. Z. promulgò anche (482) l'Henoticon ("Editto di Unione") nel tentativo di comporre le discussioni sulla vera natura del Cristo tra ortodossi, monofisiti e nestoriani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOFISITI – NESTORIANI – OSTROGOTI – BASILISCO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ZIGABENO, Eutimio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός]) Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] delle eresie più antiche (marcioniti, manichei, ariani, sabelliani, eunomiani, macedoniani, pneumatici, apollinaristi, nestoriani, monofisiti, aftartodoceti, teopaschiti, agnoiti, monoteliti, iconoclasti) sulla scorta delle antiche trattazioni e ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] editto di unione con il quale si sperava di comporre le discussioni sulla vera natura del Cristo fra ortodossi, monofisiti e nestoriani. L'Anonimo Valesiano parla di statue di Z. a Roma (Mommsen, Mon. Ger. Hist., Auct. antiquiss., ix, 1, 314, 24; cfr ... Leggi Tutto

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] Ladak; fondò un ospedale nel Panjab e uno nel Kashmir; passò in Mesopotamia, in Persia e nel Kurdistan, interessandosi ai Nestoriani perseguitati dai Curdi. Fece ritorno a Londra nel 1890. Partì di nuovo in principio del 1894 per un viaggio di oltre ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

SISTO III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO III papa, santo Mario Niccoli All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] notevole l'azione spiegata da S., in senso nettamente conciliatore, nella fase della controversia nestoriana successiva al concilio di Efeso (v. nestorio e nestoriani). Per merito di S. l'opposizione dei vescovi orientali, facenti capo a Giovanni d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III papa, santo (3)
Mostra Tutti

ABELA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA (Abel), Leonardo Armando Petrucci Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] 1583l'A. partì da Roma per Aleppo, via Venezia, e vi giunse il 16 luglio. In Oriente entrò in contatto con i nestoriani, con i melchiti, con i quali furono rafforzate le relazioni già esistenti, con gli armeni, da cui ricevette la professione di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DÌ CALCEDONIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO

TEODORETO di Ciro

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORETO di Ciro Quintino Cataudella Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] , nei quali era combattuta la dottrina dualistica che nella questione cristologica Nestorio aveva sostenuto; ma non mancarono i nestoriani di ritorcere le accuse di Cirillo, e tra essi quello che con maggiore chiarezza e dottrina precisò le posizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORETO di Ciro (2)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ortodossi più vicini al nestorianismo. Questa condanna cadeva in parziale contraddizione con il concilio di Calcedonia e fu rifiutata da papa Vigilio, ma fu infine da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1929)

Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] Nomocanone s'intitola Fiqh an-Naṣrāniyyah "il diritto della Cristianità". Nonostante il profondo dissidio dottrinale fra le due chiese nestoriana e monofisita, Abū 'l-Faraǵ Ibn aṭ-Ṭayyib fu spesso citato da autori e copiato da amanuensi copti (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CIVILE – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE

TEODORO di Mopsuestia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Mopsuestia Giuseppe RICCIOTTI Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428. Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] di T. come teologo fu grandissima durante la sua vita, ma dopo la sua morte precipitò a un tratto, quando nestoriani da una parte e pelagiani dall'altra cominciarono ad addurre gli scritti di lui a sostegno delle proprie dottrine. Mario Mercatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Mopsuestia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antropolatrìa
antropolatria antropolatrìa s. f. [comp. di antropo- e -latria; cfr. il lat. eccles. anthropolatra, gr. ἀνϑρωπολάτρης «seguace dell’eresia nestoriana dell’antropolatria»]. – Culto o venerazione esagerata dell’uomo o di un particolare uomo...
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali