NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] Cappella, dopo aver perso anche la competizione per il posto di maestro, assegnato ad Alessandro Scarlatti; al suo posto fu scelto Netti, così com’era già successo al Tesoro: gli subentrò con uno stipendio elevato a 80 e passa ducati annui.
Se fin ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] comuni sistemi a glifo hanno dato risultati nulli o quasi nulli o addirittura negativi e solo in particolari condizioni di cose nettamente positivi. E invero dal punto di vista termico e termodinamico (ossia della potenza e del rendimento) il tipo di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] degli organismi con vantaggi anche per la comunità; per es. l'orologio biologico di talune piante che secernono il nettare è coordinato con quello delle api che visitano i loro fiori assicurando così la massima impollinazione. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] usata dai F., forse la più bella fra quelle bolognesi del sec. XVII, rappresenta un'ape e un ragno che suggono lo stesso nettare da una rosa, traendone una del miele e l'altro del veleno (motto: "Hinc mel, hinc venenum"), quasi ad indicare la ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] assorbono dall’acqua sali e sostanze nutritive, ma possiedono ghiandole del sale capaci di espellere i sali in eccesso. Il nettare dei fiori, che è una miscela di zuccheri, vitamine e fitormoni prodotta dalla pianta e tanto ricercata dagli Insetti ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] infilzavano gli insetti.
Un'ultima utilizzazione delle agavi si deve ricordare, e cioè come piante apifere. La secrezione del nettare è in tutte le agavi assai abbondante, il tubo del perianzio ne resta generalmente pieno fino a traboccare. Un ramo ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] , Saururae) e rappresentano ormai tipi identici, come organizzazione, a quelli attuali. Nei pesci la differenza non è così netta; tuttavia assumono grande sviluppo da un lato i teleostei, dall'altro gli elasmobranchi, con tipi generalmente non molto ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] della Sicilia. Questa pianta favorisce molto l'allevamento delle api, grazie alla sua bella e abbondante fioritura ricca di ottimo nettare.
Il prato di trifoglio bianco o ladino ha notevole importanza nella bassa Lombardia dove più abbonda l'acqua d ...
Leggi Tutto
ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] Pd XVIII 6 presso a colui ch'ogne torto disgrava, in egual sede ritmica); LXVIII 17, citato, XCIII 13 ella è sì d'ogni peccato netta; LXII 6 ogni tormento agresto, e CXVI 3 mostri me d'ogni vertute spento.
3.1. Per l'uso di o. di fronte ad aggettivo ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] notturna (vv. 28-33).
Viva è la sorpresa del poeta, perché la presenza qui dell'acqua e del vento sembra contrastare nettamente con le parole di Stazio (XXI 43-57), secondo le quali oltre la porta del Purgatorio custodita dall'angelo che ha impresso ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...