Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] raccogliere cibo da due tipi di fiori: blu e gialli. Da quelli blu l'ape riceve una quantità costante di 2 μI di nettare, mentre da quelli gialli può ricevere sia 4 μI sia 0 μI con uguale probabilità. Harder e io abbiamo proposto che l'ape scelga ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] si comportano spesso in modo da aiutarsi reciprocamente per sopravvivere e riprodursi. Molte piante in fiore, per esempio, producono nettare come fonte di cibo per animali che a loro volta trasportano da un fiore all'altro il polline consentendo la ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] consiste in uno scambio di favori: il fiore, con i suoi colori e i suoi profumi, attira gli insetti, offrendo loro il nettare ‒ in forma di goccioline secrete in fondo alla corolla ‒ e il polline, che costituiscono l'uno un dessert, da cui deriva il ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] . Anche quando gli animali sono stati spostati nell'altro fiume, la disposizione dei colori dopo due anni era nettamente cambiata nella direzione prevista. L'evoluzione delle tipologie di colorazione è stata esaminata anche in laboratorio per molte ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] Nelle specie di Licenidi che formano grandi raggruppamenti spesso le formiche uccidono i singoli bruchi che non producono nettare. Mentre le pupe attraggono le formiche continuando a produrre la secrezione zuccherina, le farfalle che emergono dopo la ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] altre formiche, termiti, vespe ecc.); altre sono polifaghe. Alcune sono prevalentemente carnivore, predatrici, altre si nutrono del nettare di fiori o delle secrezioni zuccherine (melata) degli Afidi, allevati da esse stesse. Molte si nutrono di semi ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] raccolti nell'arco di quattro anni per un totale di 1.227 individui, solo 214 erano modelli: una situazione in netto contrasto con l'ipotesi del mimetismo batesiano. In secondo luogo, se i 1.227 serpenti venivano divisi in due gruppi, considerando ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] , si imbrattano. I fiori, con la loro forma e i loro colori e odori, comunicano agli insetti di avere all'interno del nettare da offrire. Gli insetti sono attratti dalla colorata e odorosa promessa di cibo e, senza volerlo, andando di fiore in fiore ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la costruzione del nido; nelle api domestiche la danza durante il rientro all'alveare con il carico di nettare, ecc.), ma che questi comportamenti dovessero essere interpretati come complesse organizzazioni fisiologiche e neuromotorie da studiare ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] individui di due o tre generazioni convivono pacificamente nel nido; la popolazione del nido è articolata in caste, con una netta divisione dei compiti tra i riproduttori, detti anche 'reali', e gli operai e le operaie, che svolgono tutte le altre ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...