• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [12]
Chimica [14]
Storia della fisica [5]
Chimica fisica [5]
Fisica nucleare [2]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [3]
Biografie [3]
Nucleare [2]
Medicina [2]

Np

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Np Np 〈ènne-pì〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico nettunio (lat. scient. Neptunium). ◆ [MTR] [ELT] Simb. usato talora per il neper invece del corretto simb. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

ausònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ausonio ausònio [uso sostantivato dell'agg. ausonio, per indicare letterariamente l'Italia] [STF] [CHF] Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all'elemento chimico detto in seguito nettunio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ausònio (1)
Mostra Tutti

Abelson, Philip Hauge

Enciclopedia on line

Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] atomi di uranio 238. Fu membro della National Academy of Sciences e presidente dell’American Geophysical Union. Scienziato con approccio interdisciplinare, si è occupato di ricerche di fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BIOGEOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – FILADELFIA

MacMillan, Edwin Mattison

Enciclopedia on line

Fisico (Redondo Beach, California, 1907 - El Cerrito, California, 1991), prof. nell'univ. di Berkeley (dal 1946). Ha scoperto (1940), con P. H. Abelson, l'elemento di numero atomico 93 (nettunio), derivato [...] dall'uranio, attraverso un isotopo radioattivo intermedio. Poi (1941) ha scoperto il plutonio con G. Th. Seaborg (con cui nel 1951 ha condiviso il premio Nobel per la chimica). Nel 1945, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – ISOTOPO RADIOATTIVO – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

MacMillan Edwin Mattison

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MacMillan Edwin Mattison MacMillan 〈mëkmìlën〉 Edwin Mattison [STF] (n. Redondo Beach, California, 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1940); per le sue ricerche di fisica subnucleare (con P.H. [...] Abelson scoprì nel 1940 il nettunio, con G.Th. Seaborg scoprì nel 1941 il plutonio, con V. Veksler realizzò nel 1945 il sincrotrone) condivise con G.T. Seaborg il premio Nobel per la fisica nel 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

McMILLAN, Edwin Mattison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

McMILLAN, Edwin Mattison Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg. Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con G. Th. Seaborg e altri il plutonio. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] (➔ datazione). Mentre i capostipiti delle tre famiglie naturali hanno vite medie dell’ordine di 109-1010 anni, quello della famiglia del nettunio ha una vita media di soli 2,2∙106 anni, molto breve rispetto alla vita della Terra, e ciò spiega perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] che le specie più attive sono l'americio e, successivamente, il tecnezio, emettitore β di 210.000 anni di vita media, e il nettunio, emettitore α di due milioni di anni di vita media. Il deposito temporaneo, in linea di principio, può essere a secco ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La frenata dei neutrini

Il Libro dell Anno 2012

Amedeo Balbi La frenata dei neutrini La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] primi elementi transuranici, aventi numero atomico 93 e 94, saranno invece scoperti negli USA nel 1940 e si chiameranno, rispettivamente, nettunio e plutonio. L’errore che Einstein ammise e che oggi si scopre non essere più tale Quando si scopre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
1 2
Vocabolario
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali