GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] di opere del G. nel palazzo cinese: al pittore sono stati infatti ricondotti, oltre alle due sopraporte con Anfitrite e Nettuno (ibid.), tanto il soffitto della sala d'ingresso raffigurante Le Arti con Apollo, quanto le sopraporte della sala contigua ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] . Furono eseguite numerose incisioni dell'insieme e di quattro delle opere del C.: il gruppo centrale La Pace in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla Gran Bretagna, Il ritorno di Marte e Il ritorno di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dipinse a olio la carrozza con il Ratto di Elena, il Sacrificio d'Ifigenia, Vestali dinanzi a un tempio e Venere e Nettuno, in cui è evidente il debito contratto con la pittura del padre, certo anche in questa occasione prodigo di consigli, ma anche ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] Modena creò le figure di Ercole e Giunone (1677) e, pressappoco nello stesso periodo di tempo, anche quelle di Giove e Nettuno (Campori). L'Orlandi riferisce di avere trovato in un manoscritto che il B. avrebbe lavorato a "44 operazioni" non solo a ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci serba un'eco lontana forse di un gruppo di Nettuno, Tetide ed esseri marini che era nel tempio del dio nel circo Flaminio. I problemi espressivi impostati da S. saranno poi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] ss.; M. Newcome, Notes on G. D. and Genoese Baroque, in Pantheon, XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] successivo nacque il primogenito Filippo.
Nel 1734 firmò il progetto per la facciata della chiesa collegiata di S. Giovanni di Nettuno, finanziata da Clemente XII. A Roma, fu architetto di S. Lorenzo in Lucina dal 1734 al 1749, quando gli succedette ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] verso il sublime, traducendo visivamente l'emozione dei viaggiatori di fronte a grandi spettacoli naturali, come la grotta di Nettuno a Tivoli e la cascata delle Marmore presso Terni. Nei primi anni Novanta il G. tentò inoltre di collaborare ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] personalizzate (Gloria, Ricompensa, Valor militare, Abbondanza, Lealtà) che tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine un Fregio con putti nella sala che ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] delle Artiliberali e i Putti sulla cimasa della Biblioteca Queriniana di Brescia; di ugual qualità, se è suo, è il Nettuno col delfino del giardino Suardi, in via Trieste a Brescia; non troppo migliore l'Angelo sulla facciata della chiesa della ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...