• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [82]
Storia [44]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Geografia [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Medicina [5]
Europa [4]

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] europea il 16 settemhre 1714, allorché nella sua città natale sposò per procura Filippo V di Spagna. A combinare il suo matrimonio col re, vedovo della prima moglie Maria Luigia di Savoia, era stato l'Alberoni, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – FILIPPO V DI SPAGNA – INFLUENZA SPAGNOLA – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

HÖCHSTÄDT

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCHSTÄDT (A. T., 56-57) Walter Platzhoff Città della Baviera di 2100 abitanti (provincia di Svevia) con un castello del sec. XVI degli ex-conti palatini di Pfalz-Neuburg. Nel IX secolo Höchstädt era [...] possesso del monastero di Reichenau, nel 1268 compare invece come città della Baviera. Nei suoi pressi si combatté, durante la guerra di successione spagnola, il 20 settembre 1703 fra imperiali e Francesi ... Leggi Tutto

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia

Enciclopedia on line

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – UNIONE EVANGELICA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Kuhn, Johann

Enciclopedia on line

Stuccatore (sec. 17º), attivo a Strasburgo, intraprese (1632) il rifacimento della decorazione in stucco nell'interno della chiesa dei gesuiti, oggi S. Andrea, a Strasburgo, dopo aver studiato gli stucchi [...] eseguiti nella chiesa di Neuburg an der Donau dagli italiani M. e A. Castelli. È uno dei più significativi stuccatori tedeschi del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – STRASBURGO – GESUITI

Farnése, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia on line

Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, [...] sposò nel 1690 Dorotea Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino l'unico figlio maschio natogli, Alessandro Ignazio; si andò così preparando l'estinzione della casa Farnese a beneficio della prole della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – COLORNO – SPAGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti

SAINT-GERMAIN, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN, conte di Giorgio Candeloro , Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] altri sarebbe stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva vaste conoscenze storiche e scientifiche, di cui si servì per impressionare i contemporanei. Si vantava, o lasciava credere, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN, conte di (1)
Mostra Tutti

Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio cadetto (Parma 1678 - ivi 1727) del duca Ranuccio II; essendo premorti il fratello Edoardo e il nipote Alessandro Ignazio, successe al padre nel 1694. Mantenne la tradizionale politica filofrancese [...] spagnola, ebbe per questo il ducato devastato dalle truppe austriache. Non avendo avuto figli dalla moglie Dorotea Sofia di Neuburg, con una serie di atti internazionali fu stabilita la successione - dopo la morte di F. e del fratello Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – ELISABETTA FARNESE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

MARINI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Biagio Fausto Torrefranca Compositore e violinista, nato a Brescia prima del 1597, morto a Venezia nel 1665. Probabilmente allievo di C. Monteverdi, fu, dal 1615 al 1618, violinista della cappella [...] , alla chiesa di S. Eufemia, nel 1622 alla corte di Parma e dal 1623 al 1645 al servizio del conte Palatino di Neuburg e Düsseldorf, nel quale tempo gli vengono largite lettere di nobiltà e la dignità di consigliere di camera. Più tardi lo troviamo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] anno dopo la stessa promessa venne fatta al ramo palatino di Sulzbach, che nel 1743 subentrò nel dominio al ramo di Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore di Baviera. Col trattato di Lunéville (1801) il ducato venne in ... Leggi Tutto

BUONAMICI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovanni Francesco Gaspare De Caro Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] nel 1633, ad un opuscolo diffuso a Roma dagli agenti del duca di Baviera, sostenendo contro di esso i diritti che il Neuburg vantava sugli Stati del deposto Federico V del Palatinato. A Roma il B. godette di molte relazioni nei circoli diplomatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EVANGELISTA TORRICELLI – FRANCESCO BARBERINI – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO BUONAMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali