• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [279]
Biologia [243]
Neurologia [85]
Temi generali [93]
Patologia [63]
Fisiologia umana [56]
Zoologia [53]
Chimica [44]
Anatomia [42]
Informatica [38]

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] nell'emisfero sinistro e solo il 30% nel destro. Dopo che il significato della parola è stato appreso e che altri neuroni in entrambi gli emisferi si sono accoppiati a quell'insieme, il suo grado di lateralità si ridurrà. In questo caso, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] codici neurali La difficoltà principale nello studio dell’i. n. sta nel fatto che i tipi di codifica utilizzati da ogni neurone non sono noti a priori, ma devono essere valutati empiricamente comparando la qualità e la fedeltà con cui ogni codice può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] aggiuntiva può anche essere usata per altri 64 input (per un totale di 128) che si vanno a connettere ai 64 neuroni di output. Ogni neurone ha un proprio insieme di sinapsi di bias, che servono per fissare la soglia. Il totale di circa 10.000 sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

rigenerazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione neuronale Processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule immature. Anche nell’individuo adulto sono presenti cellule staminali neuronali capaci di differenziarsi nei diversi [...] che è alla base della plasticità neurale che si riscontra soprattutto in determinate aree cerebrali. Il differenziamento di nuovi neuroni nell’adulto è stato osservato nel giro dentato dell’ippocampo e nei ventricoli laterali, mentre in altre zone la ... Leggi Tutto

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] sensitiva dei nervi spinali. I g. del sistema neurovegetativo sono costituiti da due tipi di cellule: neuroni globosi, con dendriti corti, e neuroni polimorfi, con dendriti lunghi e non distinguibili dall’assone. I g. simpatici sono disposti ai lati ... Leggi Tutto

neurosecrezione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosecrezione Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] con una cellula postsinaptica (come avviene nella neurotrasmissione). Una volta entrate in circolo, le sostanze prodotte dai neuroni secretori sono in condizione di esercitare azioni fisiologiche su organi e tessuti situati anche a grande distanza ... Leggi Tutto

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] , segui ti da una corrente iperpolarizzante di breve durata (20-100 ms), che ripristina velocemente il potenziale di membrana. I neuroni AH, invece, mostrano ampi potenziali d’azione seguiti da una lenta iperpolarizzazione (2-30 s) che li rende meno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] che escono dal ciclo cellulare e migrano a lunga distanza, raggiungendo la loro posizione finale nel cervello e nel midollo spinale. I neuroni si moltiplicano con un ritmo di circa 4.000 al secondo e, al termine della 16a settimana, sono più di 20 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] stati. Ogni stato della rete è una 'parola' a N bit, che indicheremo con {ξiμ}, dove i=l,..,N è l'indice del neurone della rete, e μ indica lo stimolo preso in considerazione. Per μ fissato, questa parola a N bit corrisponde a uno stato di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

corteccia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] , sopra- e infragranulare. Nelle proiezioni di tipo M i terminali si distribuiscono agli strati I÷III e V÷VI, evitando il IV; i neuroni d’origine sono localizzati negli strati V÷VI (a volte negli strati II÷III e V÷VI). Le proiezioni di tipo C sono ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – CORTECCIA MOTORIA – MIELINIZZAZIONE – TORSTEN WIESEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteccia cerebrale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali