• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [22]
Patologia [10]
Biologia [4]
Neurologia [5]
Biografie [3]
Immunologia [3]
Industria [3]
Discipline [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] della mucosa intestinale. Questi pazienti hanno livelli plasmatici di vitamina E trascurabili e in alcuni casi mostrano neuropatie, degenerazione della retina ed eritrociti di forma anormale (acantociti). Studi recenti hanno dimostrato che sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] orbitaria di processi infiammatori o neoplastici dai seni paranasali ed alla genesi vasomotoria di alcune neuropatie ottiche, risolte rapidamente mediante interventi sulle cavità primitivamente malate, a volte limitati alla semplice apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] REM. Il tremore cerebellare è di due tipi, cinetico e posturale, e si verifica in caso di sindromi focali cerebellari. Il tremore neuropatico è un tremore, in genere d'azione, posturale o cinetico, talora di riposo, con una frequenza di 3-10 Hz, che ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] delle crisi anafilattiche, ecc.; la diatesi urica (tendenza alla gotta), ecc. Occorre poi ricordare la diatesi neuropatica, rappresentata da uno stato d'eccezionale irritabilità nervosa, con facili esaurimenti, una condizione di debolezza irritabile ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di clinica e terapia, XIX [1938], pp. 1023-1026; Lysopanket diabète, in Polylysatothérapie, Milano 1950, pp. 135-141; Le neuropatie diabetiche, in La Riforma medica, LXXIX [1965], 11, pp. 281-284). Dell'I. debbono ancora essere ricordati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] , atrofie spinali progressive); turbe combinate della motilità e della sensibilità e nervi periferici (per es., neuropatie sensitivo-motorie ereditarie); segni di disautonomia e sistema nervoso autonomo (per es., atrofie multisistemiche). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

Lebbra

Universo del Corpo (2000)

Lebbra Pietro Santoianni Andrea Carlino La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] perforazione del setto. Anche il palato e la laringe possono essere sedi di infiltrazioni lepromatose. Le neuropatie lepromatose compaiono in genere tardivamente, appaiono simmetriche, l'ipertrofia nervosa è contenuta, il deficit è prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IV CONCILIO LATERANENSE – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebbra (5)
Mostra Tutti

Insonnia

Universo del Corpo (2000)

Insonnia Salvatore Mazza Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] patologie reumatiche, cefalee, epilessia, morbo di Parkinson, neuropatie, abuso di alcol o di psicostimolanti sono tutte spesso da fattori di ordine internistico (si associa a neuropatia diabetica, a insufficienza renale o a interventi chirurgici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – DEPRESSIONE MAGGIORE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insonnia (4)
Mostra Tutti

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] tossiche, la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP, Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy), la neuropatia diabetica (➔ neuropatie). Vi sono infine le malattie della placca neuromuscolare, di cui la miastenia gravis ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] del sistema nervoso centrale e periferico (per es., epilessia con calcificazioni bilaterali occipitali, atassia neuropatie periferiche); epatiti croniche e anche insufficienze epatiche severe; infertilità, nascite premature, aborti; malattie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neuropatìa
neuropatia neuropatìa (o nevropatìa) s. f. [comp. di neuro- (o nevro-) e -patia]. – Genericam., qualsiasi affezione del sistema nervoso, soprattutto se a carattere degenerativo; nel linguaggio corrente, usato anche come sinon. di psicopatia.
neuropàtico
neuropatico neuropàtico (o nevropàtico) agg. e s. m. (f. -a) [der. di neuropatia] (pl. m. -ci). – Relativo a neuropatia: disturbi n.; o che soffre di neuropatie: soggetto, paziente n.; come sost.: un n., una n.; clinica per neuropatici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali