• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [106]
Psicologia e psicanalisi [6]
Medicina [66]
Biografie [45]
Psichiatria [11]
Neurologia [5]
Patologia [4]
Storia della medicina [4]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Diritto [3]
Discipline [3]

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] all'evolversi della malattia, potrebbe avere un notevole valore terapeutico. Conclusioni I progressi nell'ambito della neuropsichiatria e delle neuroscienze hanno permesso di pervenire a una visione più completa dei disturbi del c., fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

KOHUT, Heinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHUT, Heinz Nino Dazzi Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] nel 1940 lasciò Vienna per gli Stati Uniti. Qui si specializzò in neuropsichiatria all'università di Chicago, dove per anni tenne la cattedra di Psichiatria. Portata a termine la sua formazione psicoanalitica presso l'Istituto psicoanalitico di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SIGMUND FREUD – INTROSPEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHUT, Heinz (2)
Mostra Tutti

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIÉRON, Louis-Charles-Henri Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] , e nel 1913 della rivista L'Année psychologique. Durante la prima guerra mondiale, assegnato a un servizio di neuropsichiatria militare, poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al Collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLEGIO DI FRANCIA – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIÉRON, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

Tustin, Frances

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tustin, Frances Mauro La Forgia Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi [...] alla Tavistock e di docente presso la Brunel University di Uxbridge, una feconda collaborazione con l'istituto di Neuropsichiatria dell'Università 'La Sapienza' di Roma, formando una generazione di psicoanalisti dell'infanzia. Il contributo della T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] della psicomotricità, caratterizzato dalle sue patologie e dalle relative modalità terapeutiche, è stato definito da esponenti della neuropsichiatria e della psicologia evolutive in ambiente di lingua francofona negli anni Cinquanta e Sessanta del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 1990. a. guareschi cazzullo, Evoluzione del concetto di attaccamento e basi neurofisiologiche della patologia dello sviluppo, "Giornale di Neuropsichiatria dell'Età evolutiva", 1995, 15, 1, pp. 17-26. a. guareschi cazzullo, c. lenti, m.c. musetti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
neuropsichiatria
neuropsichiatria neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie neurologiche...
neuropsichiatra
neuropsichiatra s. m. e f. [comp. di neuro- e psichiatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in neuropsichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali