Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia.
Sviluppi
Storicamente le n. nascono con l’identificazione del neurone quale unità cellulare autonoma e funzionalmente ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] nei loro approcci profonde modifiche. Piuttosto che tentare di comprendere tutti i dettagli della corteccia visiva, la neuroscienza della visione ha cominciato a focalizzarsi sui meccanismi che consentono alla corteccia di adattare i suoi 'circuiti ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] ipotesi viene formulata in modo chiaro da A. Newell (1980), che fa notare anche la mancanza di integrazione tra le neuroscienze e la psicologia cognitiva da questo punto di vista: "Questa è una vera previsione sulla struttura del sistema nervoso, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] il rigore metodologico della disciplina, e dall'altro ne hanno favorito l'integrazione nel più ampio ambito delle neuroscienze cognitive. Infatti, per la complessità dei problemi che affronta, la neuropsicologia è destinata a diventare sempre più ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sta è che potremo comprendere ulteriormente la sfera dei fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppo delle neuroscienze ci consentirà di esaminarli secondo un approccio riduzionistico. Fino a oggi gli esseri umani hanno potuto avere accesso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di modelli, si è recentemente affermata la consuetudine di adottare per essi una terminologia diversa: modelli di neuroscienza computazionale per i primi, modelli di reti neuronali per i secondi; questi ultimi, più recentemente, hanno originato ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] riduzionista è che potremo comprendere ulteriormente la sfera dei fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppo delle neuroscienze ci consentirà di esaminare i processi neurofisiologici a essi connessi. Fino a oggi gli esseri umani hanno potuto ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] in cui, nel cervello, hanno luogo i processi cognitivi è solo uno degli argomenti interessanti da lffrontare nelle neuroscienze cognitive. Di pari importanza forse il problema della forma in cui gli elementi fondanentali delle operazioni cognitive ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] la cognizione continuano a migliorare. Gli studi PET e fMRI sull'attivazione rappresentano veramente un matrimonio tra neuroscienza e psicologia, e forniscono sia una migliore comprensione della cognizione e degli approcci cognitivi sia una migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] per investigare la cognizione. Gli studi PET e fMRI sull'attivazione rappresentano effettivamente un matrimonio tra neuroscienza e psicologia e forniscono una migliore comprensione sia della cognizione e degli approcci cognitivi sia del cervello ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...