• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Medicina [92]
Biologia [67]
Temi generali [48]
Neurologia [44]
Psicologia e psicanalisi [27]
Biografie [33]
Filosofia [20]
Psicologia cognitiva [21]
Discipline [19]
Patologia [12]

Crick, Francis Harry Compton

Dizionario di Medicina (2010)

Crick, Francis Harry Compton Gilberto Corbellini Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] al 1977. Nel 1977 lasciò Cambridge per trasferirsi al Salk Institute di San Diego, dove si dedicò allo studio delle neuroscienze, e in partic., delle basi neurologiche della coscienza. La scoperta della doppia elica Il suo nome è associato, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMAZIONE GENETICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

memoria semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria semantica Magazzino di memoria a lungo termine specializzato nell’acquisire informazioni su fatti, episodi e conoscenze astratte sul mondo. La memoria semantica è accessibile alla coscienza e [...] conosciuto, di un luogo in cui si è svolta una certa esperienza, oppure di esprimere i vissuti soggettivi. Nell’uomo prende forma solo tardivamente nel corso dello sviluppo ontogenetico. (*) → Neuroscienze: basi biologiche dei processi mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)

psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] sfida epistemologica lasci dietro di sé un solco aperto che divide la psichiatria dalla medicina e la psicologia dalle neuroscienze. Nel pensiero freudiano, il problema mente-corpo si pone originariamente all’interno della distinzione di due diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

baby‑blues

NEOLOGISMI (2018)

baby-blues baby‑blues (baby blues), loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate [...] aver provocato la morte del suo bimbo di 16 mesi». Lo dice lo psichiatra Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di neuroscienze dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano. «Il fatto è ‒ aggiunge ‒ che circa 90 mila mamme italiane ogni anno sono ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE – ITALIA – ANSIA

tecnoetica

NEOLOGISMI (2018)

tecnoetica s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. • Le implicazioni filosofiche [...] • «Il nostro obiettivo, ha spiegato [Paolo] Dario, davanti a una platea di scienziati impegnati nella robotica, nelle neuroscienze, nella scienza dei materiali, nella tecnoetica e nelle scienze sociali e umanistiche è realizzare robot che funzionino ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – NEUROSCIENZE – BIOETICA – ROMA

Valiant, Leslie G.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valiant, Leslie G. Valiant, Leslie G. – Informatico britannico (n. 1949). Professore di informatica e matematica applicata ad Harvard, nel 2010 è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM [...] nella teoria del modello Probably approximately correct (PAC) di apprendimento automatico. V. ha anche esplorato le neuroscienze computazionali, esaminando la capacità del cervello di gestire database con enormi quantità di informazioni. Altri studi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiant, Leslie G. (1)
Mostra Tutti

NEUROMARKETING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] base di questo crescente interesse del mondo della comunicazione pubblicitaria per gli strumenti e le metodologie proprie delle neuroscienze è stata la scoperta che nell’uomo i sistemi cerebrali collegati all’emozione giocano un ruolo fondamentale e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

Somènzi, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] , 2a ed. 1986, e La fisica della mente, 1969). La sua attenzione si rivolse poi all'evoluzionismo e alle neuroscienze. Fu autore di articoli su riviste scientifiche e filosofiche, molti dei quali furono pubblicati nei volumi Tra fisica e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: EVOLUZIONISMO – NEUROSCIENZE – CIBERNETICA – REDONDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somènzi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] portafoglio. I recenti progressi nella ricerca medica hanno aperto nuovi campi di indagine, e sono nate così le ‘neuroscienze’. In particolare, la tecnica della risonanza magnetica ha aperto da pochissimi anni nuove vie alla nostra comprensione del ... Leggi Tutto

Alleva, Enrico

Enciclopedia on line

Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] di Etologia (Università “La Sapienza” di Roma) ed esperto di Biologia del comportamento, A. dirige il reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma ed è presidente della Società italiana di etologia. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – NEUROSCIENZE – ETOLOGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali