• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Medicina [92]
Biologia [67]
Temi generali [48]
Neurologia [44]
Psicologia e psicanalisi [27]
Biografie [33]
Filosofia [20]
Psicologia cognitiva [21]
Discipline [19]
Patologia [12]

corteccia prefrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia prefrontale Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] decisionali e dell’etica. La corteccia prefrontale svolge tutte queste funzioni anche in associazione con il talamo e i gangli della base, formando i cosiddetti circuiti fronto-sottocorticali. (*) → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

simulazione al computer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simulazione al computer Metodologia sperimentale consistente nella creazione di specifici programmi per computer, dotati di caratteristiche funzionali analoghe (o supposte tali) a quelle del sistema [...] umani impegnati nello stesso compito, allora si può ipotizzare ragionevolmente che il processo psicologico naturale si svolga proprio secondo le leggi e i principi che hanno ispirato la costruzione del programma. (*) → Neuroscienze computazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

neuroimmagine

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroimmagine neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] acquisite secondo modalità appropriate. La fMRI ha avuto un’espansione senza precedenti e viene utilizzata nelle neuroscienze, nella neuropsicologia, nella neurofisiologia e come preparazione alla neurochirurgia. L’evoluzione corrente dei sistemi per ... Leggi Tutto

philosophy of film

Lessico del XXI Secolo (2013)

philosophy of film <filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] pictures, (2006, a cura di N. Carroll e J. Choi). A partire da un approccio che fonde psicologia cognitiva e neuroscienze, i temi più discussi della philosophy of film sono individuati da Berys Gaut nella voce Film dell’Oxford handbook of aesthetics ... Leggi Tutto

amigdala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amigdala Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] grigia periacqueduttale. Il ruolo funzionale principale dell’amigdala sembra essere quello di integrare le componenti comportamentali, vegetative e ormonali delle risposte emozionali. → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni; Olfatto e gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] le notevoli differenze tra il sistema vertebrato articolare e l'architettura di un robot odierno, il campo delle neuroscienze si è avvalso indubbiamente delle teorie e dei processi che stanno alla base dello sviluppo degli arti artificiali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] dall’enorme mole di lavori che nell’ultimo decennio sono stati pubblicati nella zona di interfaccia tra psicoanalisi e neuroscienze. I vantaggi di un dialogo non riduzionista con le altre branche del sapere che oggi si rivolgono alla psiche ... Leggi Tutto

psiche

Dizionario di Medicina (2010)

psiche Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, [...] di p. viene a coincidere con quello di anima. La psiche come processo esperienziale Le ricerche in neuroscienze hanno evidenziato il ruolo determinante svolto dall’apprendimento nella formazione della costituzione psichica di un individuo, e quindi ... Leggi Tutto

optogenetica

NEOLOGISMI (2018)

optogenetica s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni. • Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] preciso comportamento, almeno nelle cavie. L’annuncio è arrivato poche settimane fa al Congresso della Società americana di neuroscienze da parte di un gruppo di ricercatori della Stanford University guidati da Karl Deisseroth, uno dei pionieri della ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – FIBRA OTTICA – NEUROSCIENZE – TOPOLINO

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] letterati a un’infarinatura di fisica atomica, relatività, cosmologia, chimica, etologia, antropologia, genetica, biologia, neuroscienze, scienze cognitive, complessità, caos, calcolatori, intelligenza e vita artificiali, reti e realtà virtuale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali