Branca delle neuroscienze che studia le relazioni tra l’esperienza psichica (e comportamento) e i processi neurobiologici su cui tale esperienza si fonda. La n. tratta dunque essenzialmente delle funzioni [...] mentali superiori nei loro rapporti con le strutture cerebrali. Il principale metodo d’indagine è la correlazione anatomo-clinica tra i deficit mentali presentati dai pazienti e le corrispondenti lesioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] hanno recentemente attirato un crescente interesse scientifico, e molta ricerca in questo campo è in corso. è dunque probabile (e auspicabile) che un censimento dell'attuale letteratura risulterà datato ...
Leggi Tutto
neuroestetica
s. f. Settore delle neuroscienze che studia le zone cerebrali deputate alla percezione estetica.
• Per Steven Pinker, psicologo cognitivista di Harvard, è tutto chiaro: «Si tratta di meccanismi [...] ». Un termine in linea con la cosiddetta «neurocultura», cioè l’atteggiamento contemporaneo di ossessivo interesse nei confronti delle neuroscienze. (Anna Li Vigni, Sole 24 Ore, 15 marzo 2009, p. 32, Scienza e Filosofia) • A questo libro [«Outsider ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] macroscopica del cervello è oggi indagata prevalentemente tramite la diagnostica per immagini (neuroimaging), ma già nella seconda metà del 19° secolo il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di V. Volterra, Milano, 2010, 36 ss.
2 Sentenza 18.9.2009, in Riv. pen., 2010, 70 (con nota di A. Forza, Le neuroscienze entrano nel processo penale).
3 Sentenza 20.5.2011, Albertani, in www.guidaaldiritto.it, 30.8.2011 (con nota di P. Maciocchi, Gip ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] e imagination. Imagery è il processo di produzione di immagini mentali, generate cioè all'interno della mente senza una fonte esterna di stimolazione (che dà luogo invece a 'ciò che è percepito' o percetto). ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
neurofilosofìa s. f. – Approccio filosofico basato sulle acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze cognitive: studia la correlazione e la connessione fra mente e cervello al fine [...] di indagare la possibilità di spiegare mediante l’attività cerebrale anche la coscienza e la qualità delle esperienze soggettive. Le ricerche sono condotte sulla base delle acquisizioni relative alle basi ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] di segnali legati al movimento del corpo.
Processi di imitazione e di immedesimazione
Un’importante linea di ricerca nella neuroscienza cognitiva e sociale nasce con la scoperta dei neuroni specchio (➔ neurone, Neuroni specchio), che si attivano sia ...
Leggi Tutto
neurogastronomia
s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale.
• un efficace antidoto ai veleni [...] il prefisso «neuro» per aureolare di scientificità pseudo-discipline il cui oggetto è da sempre costituito dalle neuroscienze: dalla neuroeconomia al neuromarketing, e chissà che non si arrivi presto alla neurogastronomia. (Sandro Modeo, Corriere ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] del condizionamento classico o pavloviano (➔ apprendimento). Gli sforzi si sono concentrati sulla caratterizzazione del meccanismo del condizionamento classico alla paura, con un approccio multidisciplinare ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...