• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Medicina [92]
Biologia [67]
Temi generali [48]
Neurologia [44]
Psicologia e psicanalisi [27]
Biografie [33]
Filosofia [20]
Psicologia cognitiva [21]
Discipline [19]
Patologia [12]

SARTESCHI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTESCHI, Pietro Paolo Pietro Pietrini – Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo. Terzogenito [...] divenuti studiosi di fama internazionale nelle diverse ramificazioni della disciplina psichiatrica, della psicologia clinica e delle neuroscienze cognitive. La sua concezione medica della psichiatria ha contribuito alla lotta allo stigma che ha ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – UNIVERSITÀ DI PISA

empatia

Dizionario di Medicina (2010)

empatia Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] autonomiche tipiche di quello stato emotivo. Basi neurobiologiche dell’empatia Nel primo decennio del 21° sec., le neuroscienze hanno contribuito a rafforzare le conoscenze sull’e. identificando i circuiti cerebrali in grado di innescare il processo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RIZZOLATTI – TRONCO ENCEFALICO – NEURONI SPECCHIO – FRANS DE WAAL – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empatia (3)
Mostra Tutti

cinetogramma a puntini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cinetogramma a puntini Tecnica sperimentale di indagine utilizzata per studiare (su Primati non umani) i meccanismi neuronali dei processi decisionali. L’animale è seduto di fronte a uno schermo e mantiene [...] particolare, quando questo ha bassa coerenza, la decisione (cioè la percezione) è più difficile, e il soggetto deve integrare (accumulare) l’informazione visiva per un periodo più lungo. (*) → Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] non umani e replicati da M. Ainsworth sui bambini. Alcune di queste ipotesi hanno trovato interessanti conferme in studi di neuroscienze: indagini condotte alla fine degli anni Novanta del 20° sec. su bambini che avevano perso un genitore prima dei 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] scegliere la soluzione più semplice e più economica. A tutt’oggi, in alcuni ambiti di ricerca, come l’ambito delle neuroscienze computazionali, le teorie della percezione della Gestalt sono criticate per essere descrittive piuttosto che esplicative. ... Leggi Tutto

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] disapprovazione morale (S. Nichols, Sentimental rules. On the natural foundations of moral judgment, 2004). A partire dalle neuroscienze si è proposto il nuovo campo di indagine della neuroetica (v.), incentrato sullo studio del correlato neurale dei ... Leggi Tutto

rischio

Dizionario di Medicina (2010)

rischio In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] il nostro comportamento nei confronti del rischio. Ruolo della corteccia orbitofrontale nelle decisioni di rischio Le neuroscienze sembrano riconoscere un’importanza crescente alla sfera emozionale nella decisione e nel rischio. Il lobo frontale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – DANIEL KAHNEMAN – PROSPECT THEORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

metaetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

metaetica metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica e ontologica delle proposizioni etiche. La m. è sorta, nella sua [...] m. i programmi di ricerca di scienze quali la psicologia morale e la riflessione sull’evoluzione della moralità, sulle neuroscienze, sulle scienze cognitive, rinnovando profondamente il dibattito sul realismo e il naturalismo, ma in vista di una ... Leggi Tutto

proteina-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina-chinasi Stefania Azzolini Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] la concentrazione del secondo messaggero è bassa, lo è anche l’attività chinasica, quando la concentrazione del primo aumenta e si lega alla proteina-chinasi, l’attività di quest’ultima aumenta. → Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – NEUROSCIENZE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina-chinasi (1)
Mostra Tutti

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] of the Society of neurosciences, 2004, 24, 20, pp. 4840-48. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. Jessel, Principi di Neuroscienze, Milano 20044. J. Weuve , J.H. Kang, J.E. Manson et al., Physical activity, including walking, and cognitive function in older ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali