Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevando il problema della natura dell'individualità e della coscienza.
Vita e opere
Dai primi anni Ottanta ha insegnato neurofisiologia ...
Leggi Tutto
, António Neuroscienziato portoghese (n. Lisbona 1944). Laureatosi in medicina, attivo negli USA, è tra i nomi di maggior rilievo nel panorama internazionale delle neuroscienze. Ha approntato un sistema [...] di ricerche sul rapporto mente-corpo di stampo antidualistico. D. ritiene che gli studi sul cervello non possano eludere la componente emotiva quale elemento dirimente nella pianificazione dell’azione ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] il Royal North Shore Hospital di Sidney, ha insegnato neurologia alla Yale Medical School di New Haven (USA), dedicandosi parallelamente e con felici esiti alla scrittura e abbandonando la professione ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e ...
Leggi Tutto
Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] dipartimento di Medicina molecolare, e professore aggiunto in Neuroscienze e in Scienze e tecnologia presso la Temple University di Philadelphia. I suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte da agenti di infezioni a trasmissione sessuale ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] e H. Putnam, è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V) e le sue teorie sono al centro dell'attuale dibattito interno alla scienza cognitiva. Le obiezioni di F. al ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e neurobiologo italiano (n. Roma 1937); prof. dal 1981 di farmacologia presso l'università di Milano, dal 1999 al 2010 all’università S. Raffaele, poi emerito, dal 1990 al 1998 è stato [...] direttore della Ricerca dell'Istituto S. Raffaele e successivamnete direttore del Dipartimento di neuroscienze dello stesso Istituto. La sua attività scientifica è iniziata con lo studio del processo di esocitosi: ha dimostrato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] cervelletto, i meccanismi della memoria e la plasticità neuronale. È stato presidente dell’Istituto nazionale di neuroscienze e direttore dell’EBRI (European Brain Research Institute). Ha ricoperto numerosi incarichi come rappresentante del Governo ...
Leggi Tutto
Linguista e neuroscienziato italiano (n. Pavia 1962). Laureato a Pavia in lettere classiche, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte visiting scientist al [...] Professore di Linguistica generale alla Scuola universitaria superiore di Pavia, dove ha fondato il Centro di ricerca in neuroscienze, epistemologia e sintassi teorica, studia la teoria della sintassi delle lingue umane e le relazioni tra cervello e ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] scienze della vita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei neuropeptidi, e segnatamente dell’ossitocina e della vasopressina ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...