• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [339]
Temi generali [48]
Medicina [92]
Biologia [67]
Neurologia [44]
Psicologia e psicanalisi [27]
Biografie [33]
Filosofia [20]
Psicologia cognitiva [21]
Discipline [19]
Patologia [12]

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] grado di generare i sentimenti che corrispondesse a un corpo eccitato dall'emozione. C'è un'altra ragione per cui le neuroscienze hanno trascurato l'emozione. Sebbene non si possa dire che definire la natura e l'ampiezza dei fenomeni della percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] emotional brain: the mysterious underpinnings of emotional life, New York 1996. M. Solms, Preliminari per un'integrazione tra psicoanalisi e neuroscienze, in Psiche, 1997, 5, 2, pp. 39-63. A.R. Damasio, The feeling of what happens: body, emotion and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

qualia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

qualia Insieme delle caratteristiche sensoriali soggettive, dettagli qualitativi inesprimibili dalla percezione individuale, a cui soltanto il soggetto percipiente può accedere. Da un punto di vista [...] dalle scienze fisiche, e non rappresentano un tipo di fenomeno spiegabile con l’approccio sperimentale classico delle neuroscienze. Essi sono semplici in termini metafisici ed esclusivamente soggettivi, mentre ogni loro ricostruzione fisica dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE – MATERIALISMO – METAFISICI

Ingegneria biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] ), e interagisce fortemente con numerosi e differenti settori delle scienze biologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le neuroscienze, la genetica, la biologia molecolare e così via. Le prime applicazioni nell’ambito dell’ingegneria biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INGEGNERIA DEI TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

memoria semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria semantica Magazzino di memoria a lungo termine specializzato nell’acquisire informazioni su fatti, episodi e conoscenze astratte sul mondo. La memoria semantica è accessibile alla coscienza e [...] conosciuto, di un luogo in cui si è svolta una certa esperienza, oppure di esprimere i vissuti soggettivi. Nell’uomo prende forma solo tardivamente nel corso dello sviluppo ontogenetico. (*) → Neuroscienze: basi biologiche dei processi mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] quelle inerenti all'aspetto biologico, comunque relativizzato, della persona. Sul versante dei nessi, inevitabili, tra la psicologia e le neuroscienze, le ricerche di O. Sacks (1973) o di J.C. Eccles (1994) e quelle, a valenza interdisciplinare più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

flusso ventrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso ventrale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo temporale inferiore del cervello. Questo sistema è deputato [...] (afasia ottica), perché le strutture del lobo temporale mediale e laterale deputate alla memoria e al linguaggio (nell’emisfero sinistro) sono deprivate delle afferenze visive. (*) → Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neurone integrate-and-fire

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neurone integrate-and-fire Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] nella corteccia. I neuroni inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli altri neuroni si eccitino l’un l’altro fino a giungere a un’esplosione incontrollata di attività. (*) → Neuroscienze computazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

flusso dorsale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso dorsale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] parietali sono impedite nella sintesi delle informazioni visuo-spaziali relative alla posizione dell’oggetto, con quelle somato-sensitive relative alla posizione del corpo nello spazio. (*) → Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corpo calloso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo calloso Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca, ossia di fibre nervose mielinizzate, che unisce tra loro i due emisferi cerebrali. Il corpo calloso anatomicamente è suddiviso in ginocchio [...] in pazienti con forme gravi di epilessia resistenti ai farmaci può essere necessario eseguire una resezione dello stesso. I pazienti sottoposti a callosotomia sono definiti split brain, o cervello diviso. (*) → Neocorteccia; Neuroscienze. Coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – EMISFERI CEREBRALI – NEOCORTECCIA – NEUROSCIENZE – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo calloso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali