droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] uomo e negli animali una degenerazione (distruzione) delle terminazioni nervose dei neuroni che utilizzano la serotonina come neurotrasmettitore. La serotonina regola importanti funzioni come il sonno, l'attività sessuale, l'umore, l'appetito. Questa ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] sua localizzazione nelle terminazioni nervose, la presenza di recettori nel tessuto nervoso suggeriscono il suo ruolo come neurotrasmettitore o neuromodulatore al di fuori dell'ipotalamo. Il TRH è pure presente nelle cellule delle isole pancreatiche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] suggerisce una correlazione con la specializzazione funzionale dei neuroni, il suo substrato metabolico e il neurotrasmettitore. Valga l'esempio della tetraidropiridina, veleno dei neuroni dopaminergici della sostanza nera responsabile di una ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] che sono prodotti dall'attivazione dei recettori post-sinaptici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato), sensibili al neurotrasmettitore glutammato.
L'intera struttura dell'ippocampo è deputata alla integrazione di queste due componenti che agiscono in ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di stress durante lo sviluppo mostrano anche deficit cronici nel metabolismo centrale della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nei disturbi dell’umore e nelle sindromi depressive umane (molti farmaci antidepressivi funzionano modulandone ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] senso. E a seconda di come esso influenza la chimica del cervello, agendo sul livello di dopamina – il neurotrasmettitore che dà la sensazione di benessere – il passo musicale viene diversamente accolto. Tale reazione emotiva esula dal compito dei ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] per distanze più o meno grandi che si possono misurare in termini di frazioni di millimetro, come nel caso dei neurotrasmettitori che agiscono nello spazio di una sinapsi tra neuroni, o in termini di decine o centinaia di centimetri, come nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nel cervello e iniziarono gli studi neurofarmacologici tesi a chiarirne il ruolo funzionale. La serotonina si rivelò uno dei neurotrasmettitori al centro dei meccanismi del sonno, del sogno e dei processi emotivi, tanto da diventare presto uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] questo tipo di molecola è stato quello degli inibitori dell'acetilcolinesterasi. L'acetilcolina è uno dei principali neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale, e una sua carenza è almeno in parte responsabile dei sintomi di diverse condizioni ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] e i neuroni polimorfi, che insieme rappresentano il 70% del totale, esercitano azioni sinaptiche eccitatorie tramite i neurotrasmettitori glutammato e aspartato. I corpi dei neuroni piramidali si trovano nel secondo, nel terzo e nel quinto strato ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...