peptide
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] più complesse. Molti p. liberi hanno una notevole attività biologica, svolgendo le funzioni di ormoni, antibiotici, neurotrasmettitori, ecc. I p. di interesse biologico possono sia essere sintetizzati attraverso la stessa sequenza di reazioni ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] in occasione di stress fisici e psichici: le emozioni, l’ipoglicemia, le alterazioni del ciclo sonno-veglia liberano neurotrasmettitori peptidici nell’ipotalamo, che secerne CRH (ormone di rilascio di ACTH). Tali ormoni sono, oltre alla serotonina e ...
Leggi Tutto
bipolare, disturbo
Giuseppe Ducci
Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici.
Clinica
Nelle [...] disturbo b. comprendono fattori biologici, genetici e ambientali i quali interagiscono determinando uno squilibrio dei neurotrasmettitori a favore della trasmissione eccitatoria (episodi a carattere ipomaniacale o maniacale) o inibitoria (episodi a ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] di fisiopatologia clinica (consumo ed estrazione cerebrale di O2, metabolismo glicidico, distribuzione e attività dei neurotrasmettitori e neurorecettori cerebrali e così via). Nella malattia coronarica l'impiego di traccianti di perfusione positrone ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] seguiti da una lenta iperpolarizzazione (2-30 s) che li rende meno eccitabili.
I NE utilizzano più di 50 neurotrasmettitori (NT) nella comunicazione sinaptica, da quelli di piccole dimensioni (per es., ACh, AcetylCholine, 5-HT) ai neuropeptidi (per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] provocano, a loro volta, cambiamenti nello stato fisico e cerebrale; d) attivando, secondo schemi particolari, nuclei di neurotrasmettitori aspecifici nel tronco encefalico e nel prosencefalo basale i quali, a loro volta, rilasciano i loro segnali ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] dei sistemi nervoso, endocrino e immunitario forniscono un esempio di risposta integrata. Nonostante la presenza di ormoni, neurotrasmettitori e recettori in comune tra tutti questi tre sistemi rafforzi l’ipotesi che tra essi esista una comunicazione ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] membrana cellulare o all’interno delle cellule, e l’interazione tra essi e i loro ligandi endogeni (neurotrasmettitori, ormoni, ecc.) o esogeni (farmaci, tossine, ecc.) è altamente specifica. Infatti il recettore discrimina in maniera estremamente ...
Leggi Tutto
neurofisiologia
Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] in esame gli aspetti neurofisiologici. Un aspetto fondamentale della n. riguarda l’indagine sul ruolo svolto da neurotrasmettitori e neuromodulatori nella genesi e trasmissione dei segnali elettrici. La comprensione del ruolo di queste molecole ha ...
Leggi Tutto
Carlsson, Arvid
Medico svedese (n. Uppsala 1923), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959). Per i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 gli è [...] loro trattamento farmacologico. La sua principale scoperta fu l’individuazione, negli anni Cinquanta del 20° sec., del neurotrasmettitore dopammina. Inoltre, elaborò un modello sperimentale di morbo di Parkinson, ne scoprì la patogenesi e ne elaborò ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...