anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] molecole verranno a loro volta impiegate in tutti i materiali cellulari, dalle membrane ai cromosomi, dagli ormoni ai neurotrasmettitori. Nel corpo umano sono presenti alcune parti e tessuti che crescono per tutta la durata del ciclo vitale, come ...
Leggi Tutto
Chimica dei recettori
Claudia Bertonati
Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] biologica dell’agonista endogeno.
I recettori possono appartenere a varie classi biochimiche: proteine regolatrici (recettori per neurotrasmettitori, per ormoni); proteine trasportatrici (come l’ATPasi o i recettori di membrana per i glicosidici ...
Leggi Tutto
Purkyně (ted. Purkinje), Jan Evangelista
) Naturalista e fisiologo ceco (Libochovice, Litoměřice, 1787 - Praga 1869). Nel 1823 fondò l’istituto di fisiologia di Breslavia, presso il quale insegnò fisiologia [...] assoni delle cellule di P. terminano nei nuclei cerebellare e vestibolare, dando luogo a un’arborizzazione conica; i neurotrasmettitori presenti nelle terminazioni sinaptiche sono il glutammato e il GABA. Le cellule di P. partecipano alle vie nervose ...
Leggi Tutto
cellula microgliale
Vito Antonio Vetrugno
Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] superficie una larga varietà di recettori per citochine e chemochine, e ha anche la capacità di reagire all’attività neuronale e astrocitaria, esprimendo recettori per i più importanti neurotrasmettitori di tipo eccitatorio e inibitorio.
→ Prione ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] centrifugazione, contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa: è utilizzato per lo studio morfologico e funzionale delle s. e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori. ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] a stimoli farmacologici e fisiologici in maniera coordinata. La presenza in tutti questi sistemi degli stessi ormoni neurotrasmettitori e recettori rafforza l'ipotesi che tra essi esista una comunicazione bidirezionale. Più in particolare le risposte ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] prime, si possono verificare competizioni tra i due farmaci a livello enzimatico o recettoriale, o a livello del neurotrasmettitore specifico: non sempre è prevedibile quale molecola sia più attiva sul bersaglio neuronale o sinaptico, e il paziente ...
Leggi Tutto
ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] direttamente con i processi di proliferazione, migrazione, sinaptogenesi o mielinizzazione o con effetti specifici su neurotrasmettitori e sistemi recettoriali di membrana. Inoltre, agli effetti diretti si possono sommare quelli indiretti, che ...
Leggi Tutto
demielinizzazione
Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] la degenerazione walleriana che la d. assonale sono spiegabili con il fatto che il trasporto di organuli nutritivi e di neurotrasmettitori nei due sensi (dall’assone terminale alla cellula e viceversa, con segnali trofici) viene interrotto. Le d. che ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] s., responsabile di broncospasmo, oliguria, edemi e coliche diarroiche. L’azione della s., come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da sostanze quali noradrenalina, acido γ- amminobutirrico, sostanza P, e da sé stessa, attraverso gli ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...