Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] un cambiamento anche nell'opsina; ciò dà inizio a complesse reazioni chimiche a cascata, che portano al rilascio di neurotrasmettitori e quindi alla trasmissione dello stimolo.
Nell'uomo la visione del colore si basa sulla presenza di tre tipi ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...]
Studi biochimici e istologici hanno caratterizzato le principali strutture cerebrali limbiche e i relativi neurotrasmettitori, di natura sia inibitoria (GABAergica) sia eccitatoria (glutammatergica), oltre numerosi trasmettitori peptidici, quali le ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] a produrre una notevole quantità di proteine a livello del reticolo endoplasmatico ruvido e si riduce la produzione di neurotrasmettitori. Nel sistema nervoso periferico, in cui il fenomeno della rigenerazione è molto più evidente rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] classificati in base alla sostanza che utilizzano come neurotrasmettitore, anche eterogenei. Degenerano, infatti, i neuroni molecole per compensare la perdita di neuroni ripristinandone i neurotrasmettitori. Come la cura del Morbo di Parkinson si basa ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] dal transgene in termini di cambiamenti anatomici o fisiologici e sue interazioni con proteine, ormoni, neurotrasmettitori e altri fattori presenti in un sistema complesso, forniscono informazioni molto più complete e fisiologicamente rilevanti ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] quindi implicati nell'apprendimento per imprinting. Durante il processo di imprinting i neuroni dell'IMHV liberano il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) che legandosi ai recettori specifici rende possibile l'imprinting. La fine del ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] un nuovo impulso elettrico che può portare il secondo neurone a emettere un potenziale d’azione. Ma poiché esistono neurotrasmettitori di tipo eccitatorio o inibitorio, il neurone dovrà valutare, a seconda della preponderanza dei primi o dei secondi ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] nervosa sia quelle di una cellula ghiandolare. Queste cellule possono venir stimolate dalla corrente elettrica, dai neurotrasmettitori, dalle modificazioni della osmolarità del mezzo.
Le cellule neuroghiandolari possiedono anche tutte le strutture di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] corrisponde al numero di siti sinaptici presenti sulla membrana esterna del neurone postsinaptico sui quali agiscono i neurotrasmettitori rilasciati dal neurone presinaptico. Questi pesi possono essere positivi o negativi: i pesi positivi stanno a ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] può anche consentire l'integrazione sociale degli individui, vuoi attraverso l'azione degli ormoni, vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione della coppia segnale-recettore. Tale ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...