• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [60]
Geografia [34]
Economia [44]
Biografie [43]
Diritto [38]
Diritto civile [23]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [10]

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] tra l'investimento reale e la produzione e quindi lo stesso tasso di sviluppo del sistema. La "non neutralità" della moneta è chiara in presenza di mezzi monetari che risultino in parte "esterni", cioè creati senza contropartita d'indebitamento ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – NEUTRALITÀ" DELLA MONETA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TEORIA DEL CONTROLLO – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di sostenere la neutralità della moneta nel lungo periodo e la sua non neutralità nel breve (Della moneta, cit., p. 234, e Della moneta e scritti inediti, cit.,  p. 197). Per «alzamento» si intende l’aumento della quantità di moneta nominale a opera ... Leggi Tutto

monetarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monetarismo Giuseppe Marotta Scuola di pensiero in macroeconomia, associata soprattutto ai lavori di M. Friedman (➔), A. Schwartz, K. Brunner e A.H. Meltzer negli anni 1960 e primi anni 1970, e interpretata [...] nello schema interpretativo più diffuso in macroeconomia: distinzione tra variabili monetarie e reali (➔ neoclassica, economia) neutralità della moneta nel lungo periodo ma non nel breve, curva di Phillips inclinata positivamente nel breve termine e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monetarismo (3)
Mostra Tutti

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] come dettato dalla teoria quantitativa della moneta (➔ moneta, neutralità della). Tale teoria fu successivamente sviluppata dalla scuola monetarista (➔ monetarismo), che mantenne l’assunto classico della neutralità della moneta nel lungo periodo, ma ... Leggi Tutto

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] . sono molteplici. Nella teoria macroeconomica non si ha il risultato di neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della). Questo risultato afferma che la variazione equiproporzionale di tutte le grandezze m., come per es. quella per il passaggio ... Leggi Tutto

isole, parabola delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

isole, parabola delle Giuseppe Ciccarone Rappresentazione intuitiva ma rigorosa, originariamente proposta da E.S. Phelps (1969), di un sistema economico composto da un insieme di mercati fisicamente [...] è stata successivamente utilizzata da R.E. Lucas (1972) per riaffermare la proposizione di neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della) in presenza di agenti con aspettative razionali (➔ aspettativa). Mercati come isole: funzionamento del ... Leggi Tutto

stagflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagflazione Giuseppe Marotta Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto. Questa combinazione [...] dalle aspettative, inclinate negativamente nel breve periodo, con non neutralità della moneta, e una di lungo periodo, verticale, con neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della). La politica monetaria ha dunque effetti nel lungo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] di inflazione. Si dice in questo caso che la moneta è neutrale (➔ moneta, neutralità della), perché variazioni dell’offerta di moneta non hanno effetto sulle quantità reali delle variabili economiche. Distinzione tra valore nominale e reale Tale ... Leggi Tutto

neutralità

Enciclopedia on line

neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto [...] concetto è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle successive variazioni, non è mai neutrale, in quanto altera sempre la posizione di equilibrio del mercato, sia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ – NEUTRALITA DELLA MONETA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

MONETA, Ernesto Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ernesto Teodoro Fulvio Conti – Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] neutralità, sposò in pieno le ragioni della guerra contro gli Imperi centrali e attaccò duramente i neutralisti. 1966, pp. 51, 90, 117, 124; M. Combi, Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907, Milano 1968; V. Castronovo, La stampa ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INVASIONE DELLA CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
neutrale
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali